INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] datata appunto da Cremona il 20 ag. 1572, rappresentò forse una tardiva aspirazione a un incarico alla corte di amicizia e dedicandogli altri tre dei suoi cinque ultimi libri di musica sacra.
L'I. morì il 1° luglio 1592 a Cremona, solo due ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] Carlo ma che per ordine di Carlo di Borbone non fu più rappresentata.
Sempre nel 1743 il L. ebbe un primo contatto con la città La tolleranza premiata nella prodigiosa fecondità di s. Anna, azione sacra (solo il libretto di D.A. Galante); Salmi brevi ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] libretto di Zeno, anche questa accolta con esito favorevole, rappresentata il 19 dic. 1745 per il genetliaco di Filippo V ; 2 messe a due cori; parti di messa e altra musica vocale sacra: 3 Te Deum (1764); 2 litanie; 14 lamentazioni e lezioni per i ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] produsse varia musica sacra. Dopo circa un anno si recò a Roma e compose l’oratorio Abigaille o sia La morte di Naballo, libretto di Giovanni Battista Rasi, console generale del Regno di Sardegna nello Stato pontificio, rappresentato in casa dello ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] ad Adelaide Malanotte; nel 1811, al teatro di via della Pergola di Firenze, partecipò alla rappresentazione dell'opera Achille di Nasolini e fu tra gli interpreti del dramma sacro L'ombra diSamuele o sia La morte di Saulle di anonimo. Sempre nel 1811 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Michele Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 17 nov. 1787. figlio cadetto di Giovanni principe di Colubrano e duca d'Alvito e di Teresa Lembo, divenuta in seconde nozze principessa di [...] di gloria a 4 voci e altra musica sacra.
Artista sensibile, ugualmente versato nel genere comico e serio, il C. fu figura di primo piano nella vita musicale parigina e fu riconosciuto rappresentante tra i più significativi per il prestigio della ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] Piccinni. Ammalatasi, fu sostituita da Francesca in un paio di rappresentazioni. Nel 1766 cantò ancora al S. Carlo nell'Antigono di cantante.
Fonti e Bibl.: F. Caffi, Storia della musica sacra nella già Cappella ducale di S. Marco in Venezia dal ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] periodo è esclusivamente rivolto alla musica sacra ed è caratterizzato dal completo mutamento dello stile che lo porterà a compiere quel salto di qualità tanto da essere affiancato ai compositori più rappresentativi della nuova musica e da venire ...
Leggi Tutto
DE GIOSA, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] di Milano (p. 359) annunciava alla fine del 1868 che era in attesa di rappresentazione l'opera del D., Valentino Borgia. Il D. è autore anche di molti brani di musica sacra, fra cui una Messa da requiem per G. Donizetti, di musica sinfonica, di ...
Leggi Tutto
FEDELI (Saggion, Saggione, Saion, Saioni, Savion)
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attiva particolarmente a Venezia tra la seconda metà del sec. XVII ed i primi del XVIII. Carlo nacque a Venezia nel [...] nominato maestro generale della cappella di corte. Nel 1703 veniva rappresentata presso la corte di Brunswick l'opera Almira, dramma per geloso mio pensiero, a due voci (ibid., perduta); Musica sacra: Messa in re, a 4 voci e orchestra (Berlino, ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...