KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] U, ampia e ben illuminata, circonda la 'scena sacra', giungendo fino alle conche absidali delle navatelle esterne. Svjatoslav con l'aggiunta di un foglio di pergamena con la rappresentazione iconica di Cristo e della famiglia dei granduchi (cc. 1v2r ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] , in cui il santo inglese canonizzato nel 1173 è rappresentato a lato del Cristo in trono sulla parete di fondo L. Mortari, Il Tesoro della Cattedrale di Anagni, in Tesori d'arte sacra di Roma e del Lazio dal Medioevo all'Ottocento, cat., Roma 1975, ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] dei secoli precedenti. La ricerca di una plastica rappresentazione della figura umana associata a una più ricca Emmaus nella conca absidale.
Bibl.:
Fonti. - F. Corner, Creta sacra, sive Episcopio utriusque ritus Graeci et Latini in insula Cretae, 2 ...
Leggi Tutto
(gr. Μεσοποταμία) Nome con cui l’antichità classica designava la regione dell’Asia Anteriore compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate, dalle pendici meridionali degli altopiani anatolico e armeno fino alla [...] protodinastico l’innovazione decisiva è rappresentata dall’introduzione dei sigilli cilindrici a rappresentazione figurativa, e per la prima neosumerica fu adottato un imponente programma di edilizia sacra e di opere edili di viabilità (porto fluviale ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] la sinagoga, v. gli artt. citt. di M. Floriani Squarciapino. Isola Sacra, S. Ippolito, v. le relazioni citt. di Testini; altri scavi: Fasti p. 350. Porto primitivo: A. Alföldi, La più antica rappresentazione del porto di O., in Numismatica, n. s., V ( ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] dal diritto (V); i tre libri successivi sono dedicati alle scienze sacre (in particolare: alla liturgia, a Dio e agli angeli, alla e in Guido di Pisa (XII sec.). Il primo rappresenta Ravenna come il centro delle regioni che sono suddivise in senso ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] nel Palazzo della Sacra Consulta e quello dell’Interno, insieme alla presidenza del Consiglio, trasloca a Palazzo Braschi, acquistato proprio per questo scopo. Non può passare inosservato che uno dei luoghi più rappresentativi dello Stato nazionale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] della vita e per la cessazione del disastro.
Nella pagina sacra ‒ ma anche nella letteratura latina, fonte culta profana ‒ dall'equatore. Questo tipo di proiezione consentiva di rappresentare con segmenti di retta ogni lossodromia, cioè la linea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] anche da parte di discipline storico-erudite come la storia sacra, la storia profana e la cronologia. Un ulteriore, il merito di diffondere metodi autoptici e forme di rappresentazione visiva del tutto simili a quelli impiegati nella storia ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] dei nomoí, nelle quali i distretti o i loro rappresentanti offrivano qualche cosa al dio cui era dedicato il tempio della divinità, la barca del culto, il canale, l'albero sacro, i luoghi sacri, la data della festa del culto, le interdizioni (cioè ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...