FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] mostra dell'E42.
L'opera, ancora in sito, rappresenta una natura morta con riferimento al luogo per cui 133; Whos who in Italy, 1957-1958, p. 389; Catalogo di artigianato sacro, a cura dell'ENAPI, Tivoli 1960, pp. n.n.; Ilsepolcro monumentale di ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] distingue per il gruppo scultoreo posto sulla sommità, rappresentante la Religione che concede la pace alle nazioni.
e nelle attribuzioni professionali dell'architetto".
Ingegnere della sacra congregazione delle Acque dal 1817 (Busiri Vici, 1959 ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] contribuisce a fondere tra loro gli elementi della rappresentazione. È questo il caso della Madonna col Cinquecento, VII (1997), 13, pp. 5-37; A. Tempestini, La "Sacra Conversazione" nella pittura veneta dal 1500 al 1516, in La pittura nel Veneto. ...
Leggi Tutto
OMERO
G. A. Mansuelli
Iconografia. - L'iconografia di O. offre il più importante esempio di ritratto di ricostruzione nell'arte greca, una forma di ritratto che permetteva all'artista, libero da ogni [...] 26, 2). Di altre statue una era nel monumento di Teodette sulla via Sacra da Atene ad Eleusi e l'immagine sola di O. si conservava al pittorica ha lo sbalzo in argento da Ercolano unica rappresentazione conservata dell'apoteosi di O.: il poeta è ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] primo ferro che si trova negli inventari delle tombe è rappresentato da ornamenti (oggetti di bronzo con incrostazioni in ferro); 'architettura culturale cristiana.
I monumenti dell'architettura sacra si dividono in due tipi fondamentali ;le ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] aveva completato il primo affresco di S. Egidio. La rappresentazione ricercata e vigorosa delle figure e dei costumi, il di S. Egidio e il pannello centrale raffigurante la Sacra conversazione con le cinque tavolette della predella della pala di ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] in preghiera sul Cristo fanciullo al quale viene prefigurata la Passione da tre angeli. M. utilizzò per la rappresentazione della Sacra Famiglia gli stessi cartoni dei personaggi del dipinto di El Paso, inserendo nello sfondo alcuni monumenti romani ...
Leggi Tutto
INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] in aste o pertiche sormontate dalle immagini degli animali sacri delle tribù, o di divinità protettrici o di un 2031, da Lione). Non sempre i piccoli rilievi con rappresentazione di arti e mestieri possono qualificarsi con certezza come i., ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] tra il 1429 e il 1435 (Fantappiè, p. 367) - rappresenta una Madonna con il Bambino e i ss. Bartolomeo, Giovanni s.; G. Castelfranco, Opere d'arte inedite alla mostra del Tesoro di Firenze sacra, in Rivista d'arte, XV (1933), pp. 82-88; R. Longhi ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] secondo premio della prima classe con il disegno a matita nera rappresentante il Ratto delle Sabine, ex aequo con Ludovico Mazzanti.
Nel 1706 L’incarico era dovuto alla solenne incoronazione della Sacra immagine della Madonna dell’Umiltà. L’impianto ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...