DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] fatta conoscere dal Saccardo (1983, p. 21), e la Sacra Famiglia della collezione vicentina Bardella (Cevese, 1964, pp. 208 1972). Testimoniano inoltre della predilezione dell'artista per la rappresentazione di busti virili in età avanzata i due ovali ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] Agli anni 1520-22 risale anche la pala con la Sacra Conversazione della chiesa di S. Giovanni Battista a Montemurlo, come , Uffizi), poiché le incongruenze storiche relative alla rappresentazione del corteo e la maturità del linguaggio escludono che ...
Leggi Tutto
Albero
C. Lapostolle
A. Santoro
OCCIDENTE
di C. Lapostolle
L'uso di raffigurare a., sia con intenti puramente decorativi, sia con contenuti di carattere simbolico, passò, senza apparente soluzione [...] umana, roso da due topi, uno bianco e l'altro nero, che rappresentano il giorno e la notte; gli a. orientali del sole e della la Science sacrée, Paris 1962 (trad. it. Simboli della Scienza Sacra, Milano 1975).
J. Chevalier, A. Gheerbrant, s.v. Arbre ...
Leggi Tutto
NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] Costantino, i riti propiziatorî e le cerimonie della sacra unione, diversi nella forma, continuarono in età bizantina A, II, Palermo 1961, n. 194 ss., tav. 89-97. Per alcune rappresentazioni di Euthenia, cfr. A. Adriani, op. cit., nn. 204-205, 207, ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] Magdalensberg con intenti politico-religiosi, la cosiddetta casa di rappresentanza, è formato da un vasto agglomerato di vani e risale al I sec. a. C. in questo secondo gruppo di costruzioni sacre, l'uso di pietra e calce è romano, così come romana ne ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] (Londra, Vict. and Alb. Mus.; Roma, BAV, Mus. Sacro), uno dei più celebri prodotti dell'arte della scuola di corte di in foglie e fiori. L'esempio più illustre di questo stile è rappresentato da un sacramentario (Roma, BAV, Pal. lat. 499, cc. ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] delle storie mariane è funzionale a una rappresentazione dell'Assunzione incentrata sul mistero dell' terzo decennio del secolo, è ciò che rimane della pala con la Sacra Famiglia, s. Francesco e il conte Francesco Sambonifacio (Verona, Museo civico ...
Leggi Tutto
BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] di Noè in Gregorio di Elvira ispirò un'elaborata rappresentazione dell'arca; infine una citazione della parabola della volpe , elementi presenti entrambi, peraltro, anche nell'architettura sacra del sec. 10° nella Spagna settentrionale cristiana, ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] , come immagine del cosmo (nel VI sec. Cosma Indicopleuste rappresentava l'universo come un edificio a vòlta) in cui le anche codice, illustrazione, rotulo). Ma anche testi sacri conservano nelle loro illustrazioni chiarissima l'impronta classica, ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] all'altra, e soprattutto alla Piccola Delo, l'isola sacra, centro religioso degli Ionî insulari, i cui santuari assorbirono Delo (650 a. C.). Per risolvere il problema della rappresentazione del tiro a quattro cavalli alati del cocchio di Apollo, il ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...