Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] S-E della fronte dell'Apollonion è un piccolo ninfeo semicircolare con un rilievo rappresentante la ninfa eponima Cirene che strozza il leone come narra la leggenda. Ad E due sacelli collegati, sacri ad Hades e a Persefone, più ad E una fontana greca ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] immagini sacre. L'interesse per M. germogliava dalla nuova attenzione prestata dai teologi al tema della redenzione, che si concentrò su due momenti fondamentali, l'incarnazione e la passione di Gesù. Su di essi si polarizzarono le rappresentazioni ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] da una gradinata rettilinea. È credibile che in quest'area teatrale, nascosta agli sguardi indiscreti, dovessero svolgersi rappresentazionisacre e forse la celebrazione dei misteri della dea. Ma nuovi dei si andarono ad aggiungere al Pantheon ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] und Inthronisation, cit., pp. 159-182; M. Di Berardo, Le aule di rappresentanza, in Il palazzo apostolico, cit., pp. 37-49; I. Herklotz, Gli eredi Roma 1996, pp. 386-392; Id., «Est haec sacra principis aedes»: la basilica vaticana da Innocenzo III a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] alla metà dell'VIII secolo. Il monumento forse più rappresentativo di questo periodo è la Grande Moschea di Damasco, nota Ebrei e cristiani. L'edificio è situato nel ḥarām aššarīf (spazio sacro), non lontano dalla moschea di al-Aqsa eretta da Walid I ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] riconducibili, al pari delle tipologie precedentemente analizzate, alla sfera del sacro. È certamente ad Atene che in età arcaica le forme della rappresentazione drammatica assumono una definizione compiuta e giungono a rivestire una rilevanza ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] della Francesca’s Flagellation, cit.), o come la rappresentazione di Ercole o di un imperatore pagano opposto a Cristo Gaspare Broglio sono riportate in L. Tonini, Storia civile e sacra riminense, II-VI, Rimini 1856-1888, fotoristampa Rimini 1971, ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] iconoduli di epoca successiva come opera di tiranni che, distruggendo gli antichi monumenti e le immagini sacre, le sostituirono con immagini rappresentanti alberi, fiori, ogni genere di uccelli e altri animali, tralci d'edera brulicanti di gru ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] orientali: difatti i mosaici del battistero e della cattedrale rappresentano senz'altro una delle più alte espressioni della pittura da angeli, appartengono senz'altro al filone dell'arte sacra formatasi nel più vasto ambiente dell'arte aulica ed in ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] ca. (Roma, BAV, Mus. Sacro), e il reliquiario di Saint Hadelin, della seconda metà del sec. 11° (Visé, collegiata di Saint-Martin). A partire dal sec. 13°, il C. che calpesta gli animali mostruosi fu spesso rappresentato come il Salvatore risuscitato ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...