Hokusai
Stefano Luciani
Il pittore della vita che fluttua
Hokusai è uno dei più celebri artisti giapponesi. Nelle sue stampe egli ha rappresentato la società del suo tempo, i paesaggi e le persone della [...] dei flutti di un mare in tempesta. La terraferma, rappresentata dal monte Fuji all'orizzonte, è soltanto un miraggio famosa stampa dal titolo Tempesta sotto la cima, in cui la montagna sacra appare in tutto il suo splendore nel momento in cui è in ...
Leggi Tutto
VUOLVINIO
V.H. Elbern
Artista considerato il maestro principale tra gli autori del c.d. altare d'oro della basilica di S. Ambrogio a Milano, unico esemplare carolingio in metalli nobili conservato.
La [...] incorona parallelamente l'arcivescovo e il magister phaber. La rappresentazione del maestro in ogni caso non può essere intesa lombarda 14, 1969, 2, pp. 36-48; P. Lasko, Ars Sacra 800-1200, Harmondsworth 1972, p. 50ss.; E. Cattaneo, La tradizione ...
Leggi Tutto
FRITZLAR
M.E. Savi
(Frideslare, Fritislare nei docc. medievali)
Città della Germania, nell'Assia settentrionale, situata sulla sponda sinistra del fiume Eder.Nel 723-724 s. Bonifacio edificò in quest'area [...] c.d. Scheibenreliquiar, altarolo portatile con la rappresentazione dei dodici apostoli (1170-1180), sono stati und Klöster in Essen, Frankfurt a. M. 1964; P. Lasko, Ars sacra, 800-1200 (The Pelican History of Art, 36), Harmondsworth 1972, pp. ...
Leggi Tutto
Cimabue
Manuela Gianandrea
Un grande pittore conosciuto come il maestro di Giotto
Cimabue, soprannome di Cenni di Pepo, rinnova nel Duecento la sua pittura a contatto con le novità dell'ambiente artistico [...] dell'epoca, è la cosiddetta 'maestà', ossia la rappresentazione in trono della Madonna col Bambino, circondata da angeli. rapporto più diretto rispetto alla tradizione bizantina tra l'immagine sacra e la figura umana reale; ma, come ebbe modo ...
Leggi Tutto
Arte
Immagine sacra, rappresentante Cristo, la Vergine, un santo ecc., su tavola. Attestate fin dal 5° sec., le i. hanno avuto grande diffusione, come oggetto di culto e venerazione, nel mondo bizantino [...] ). Oltre a immagini isolate si ebbero i. con raffigurazioni sacre narrative.
La produzione di i. ebbe larga diffusione nelle province appare sugli schermi degli elaboratori che utilizzano la rappresentazione a finestre (➔ finestra). Le i. hanno ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] guerresco quale si conveniva a Giulio II. Le storie rappresentano a coppie, venendo dall’ingresso, Antioco che cade dal amicizia sono da collegare celebri disegni d’omaggio di soggetto sacro: quelli donati a Vittoria Colonna, marchesa di Pescara, che ...
Leggi Tutto
Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone.
Il r. nell’antichità
L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti [...] . In questo ambito nasce l’uso del nimbo quadrato, che individua all’interno di un gruppo o di una rappresentazionesacra il r. di un personaggio vivente.
Nella miniatura e nei manoscritti compaiono, oltre al r. dell’autore, di antica tradizione, i ...
Leggi Tutto
Architettura
Nelle chiese occidentali, lo spazio destinato ai cantori e al clero durante le funzioni liturgiche; ne è parte integrante l’insieme dei sedili, in origine semplici banchi di marmo, in seguito [...] maschera e travestimento secondo il personaggio o la figura che rappresentavano. Il c. della tragedia entrava nell’orchestra da due brano musicale. Il c. può essere impiegato nella musica sacra, profana, operistica e sinfonica. È composto da sezioni ( ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Οσιρις) Dio egizio, forse originario di Busiri, nel Delta. Nel sistema genealogico della teologia eliopolitana, figlio di Geb e di Nut, fratello di Iside, di Nefti e di Seth. La versione ellenistica [...] nell’aldilà un giudizio al suo cospetto. Il mito di O. era annualmente celebrato in liturgie, in forma di una rappresentazionesacra, che prendeva a soggetto le peripezie e la finale resurrezione del dio. Il culto di O. resistette alla decadenza ...
Leggi Tutto
Blandino, Giovanni. – Scultore e pittore italiano (Modica 1938 - Magenta 2020). Diplomato all’Accademia di Brera, si è esercitato prevalentemente nella scultura e nel disegno, ricercando un sobrio punto [...] di equilibrio tra tendenze astratte e figurativismo e prediligendo la rappresentazione della figura umana, spesso di soggetto sacro. Ha esposto i suoi lavori a Pavia (1975), Trento (1976), Trieste (1977), Bologna (1979), partecipando alla Biennale di ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...