GIUSTINIANO
E. Zanini
Imperatore bizantino, G. regnò tra il 527 e il 565. Nato a Tauresium, un modesto villaggio nell'Illirico settentrionale - in seguito divenuto Iustiniana Prima (od. Caričin Grad, [...] antico Augusteion di Costantinopoli (Mango, 1993), nonché la rappresentazione di G. e della sua consorte Teodora con il giustinianeo delle mura di Palmira, in Arte profana e arte sacra a Bisanzio, "Atti del Convegno internazionale di studi, Roma 1990 ...
Leggi Tutto
CAVALLINO, Bernardo
Oreste Ferrari
Figlio di Giovanni Maria e di Beatrice Lopes, nacque a Napoli, dove fu battezzato il 25 ag. 1616 nella parrocchia della Carità (ora S. Liborio). Èquesto l'unico dato [...] il quale fu "in effetti l'unico pittore del primo Seicento napoletano che sapesse affrontare in chiave intimista la rappresentazione, sacra o profana che fosse, e sempre spogliandola da ogni remora chiesastica, da ogni complicazione di liturgia e di ...
Leggi Tutto
FOGGIA
S. Mola
(Fogia, Focis nei docc. medievali)
Città della Puglia, capoluogo di provincia, situata nell'area settentrionale della regione nota storicamente come Capitanata, al centro del Tavoliere, [...] per gli armenti transumanti dall'Abruzzo.La più antica rappresentazione della città risale al tardo Cinquecento (Roma, Bibl. provincie, III, Napoli 1703, p. 114; F. Ughelli, Italia Sacra, I, Venezia 1717; P. Manerba, Memorie sull'origine della città ...
Leggi Tutto
MECCA
M. Bernardini
(La Mecca; arabo Makka)
Città dell'Arabia Saudita, situata nella regione dello Ḥijāz. Già citata nel sec. 2° d.C. come Macoraba da Tolomeo (Geographia, VI, 7), sembra derivare il [...] 'Islam: si trattava probabilmente di una di quelle 'edicole sacre' di cui esistevano altri esempi, come una χααβου a del Medioevo. Tra le opere più antiche in cui è rappresentata la città va ricordata una lastra in marmo proveniente dal santuario ...
Leggi Tutto
BOURBONNAIS
Y. Bruand
(Bourbonnois nei docc. medievali)
Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] Tournus; infine, Le Montet e Saint-Désiré dipendevano dalla Sacra di S. Michele, in Piemonte.La maggior parte degli Vergine in gloria (Moulins, collegiata, sacrestia), con la rappresentazione dei donatori Pietro II e Anna di Francia sugli scomparti ...
Leggi Tutto
COSENZA
C. Bozzoni
(lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum)
Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] forse a tre navate, come apparirebbe da una rappresentazione datata 1394 esistente su una parete laterale del Monografia storica-artistica, Cosenza [1933]; C. Minicucci, Cosenza sacra, Cosenza [1933]; E. Galli, Cosenza seicentesca nella cronaca ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] dipinto con figure fantastiche, nonché una lacunosa rappresentazione di cavaliere, opere probabili di un maestro Romano, Cantieri di aggiornamento: S. Costanzo al Monte e Orta S. Giulio. Sacra di S. Michele e chiostro di S. Orso ad Aosta, ivi, pp. ...
Leggi Tutto
BARABINO, Niccolò
Giorgio Di Genova
Nacque a Sampierdarena il 13 giugno 1832 da una modesta famiglia di artigiani. Poiché dimostrava una forte propensione per il disegno, suo padre nel 1844 si decise [...] Modena di Sampierdarena con l'Apoteosi dell'Ariosto in una rappresentazione di ottanta figure; nello stesso anno vinse il concorso sia in Italia e fuori", risentono, come altre opere sacre barabiniane, i cartoni per i mosaici della facciata del duomo ...
Leggi Tutto
BUSSOLA, Dionigi
Gabriella Ferri Piccaluga
Scultore lombardo, nato nel 1615 e trasferitosi, secondo la consuetudine in uso, nell'ambiente artistico lombardo agli inizi del sec. XVII, a Roma, dove risiedette [...] .
Il B., insieme con la sua verosimilmente affollata bottega, si dedicò dal 1660 al 1670 all'esecuzione di sacrerappresentazioni al Sacro Monte di Varese, dove gli viene attribuita la X cappella dedicata alla Passione di Cristo, efficacissima per la ...
Leggi Tutto
NERI da Rimini
G.M. Fachechi
Miniatore nato intorno all'ottavo decennio del sec. 13° a Rimini, o in una vicina località dell'entroterra, come Santa Cristina.Allo storico Tonini (1880) va il merito d'avere [...] dall'inserimento di figure che non prendono parte alla rappresentazione centrale e che esibiscono i cartigli con la arte del maestro fiorentino.
Bibl.: L. Tonini, Storia civile e sacra riminese, IV, Rimini nella signoria de' Malatesti, Rimini 1880, p ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...