• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1445 risultati
Tutti i risultati [1445]
Arti visive [390]
Biografie [389]
Archeologia [194]
Musica [153]
Religioni [125]
Letteratura [96]
Storia [86]
Architettura e urbanistica [68]
Temi generali [64]
Diritto [44]

Duncan, Ronald

Enciclopedia on line

Scrittore inglese (Salisbury, Rhodesia, 1914 - Barnstaple 1982); alla vita di campagna si riferiscono varie opere (Journal of a husbandman, 1944; Homemade home, 1947; Tobacco growing in England, 1950). [...] . la tematica è spesso religiosa, frequente l'uso di simboli che indebolisce la forza drammatica. Tra le altre sue opere: la sacra rappresentazione Our Lady's tumbler (1951), The catalyst (1958), The seven deadly virtues (1971), The rehearsal (1971). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALISBURY – RHODESIA

Mell, Max

Enciclopedia on line

Poeta austriaco (Marburgo, Slovenia, 1882 - Vienna 1971). Lirico, drammaturgo e novellista, ora sulla scia decadente della tradizione viennese, ora sulla traccia di una tradizione agreste popolareggiante. [...] Die Osterfeier (1921); fra i lavori teatrali ispirati per lo più alle forme baroccheggianti della ripresa della sacra rappresentazione medievale: Das Wiener Kripperl von 1919 (1921), Das Apostelspiel (1923), Das Schutzengelspiel (1923), Das Nachfolge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SLOVENIA – MARBURGO – VIENNA

Cailleaux, Hubert

Enciclopedia on line

Miniatore francese (n. Valenciennes 1526 circa - notizie fino al 1576). Miniò graduali e antifonarî per l'abbazia di Marchiennes, ora nella biblioteca di Douai, e un codice con scene tratte dalla sacra [...] rappresentazione della Passione, tenuta nel 1547 a Valenciennes, importante per la storia del teatro (Parigi, Bibl. Naz.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENCIENNES – DOUAI

SCENOTECNICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCENOTECNICA Virgilio Marchi . Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] far crollare edifici, far comparire draghi: e se queste, come chiaramente emerge dai testi e dalle didascalie delle sacre rappresentazioni, sono state le esigenze immutate di quei drammi è ragionevole supporre che l'arte dei meccanismi fosse, all ... Leggi Tutto

SCENOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCENOGRAFIA Valerio MARIANI Virgilio MARCHI r. . Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] . 1°, 2°; E. de Coussemaker, Drames liturgiques du moyen âge, texte et musique, Parigi 1861; A. D'Ancona, Sacre rappresentazioni, ecc., Firenze 1872; L. Petit de Julleville, Les Mystères, Parigi 1880; F. Torraca, Il teatro italiano nei secoli XIII ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCENOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

MESSINSCENA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSINSCENA Silvio D'Amico È termine ormai accettato nel linguaggio del teatro internazionale (dal francese mise-en-scène, donde anche metteur-en-scène) per designare non già la scenografia o in genere [...] il caso di Rosvita). Non sarebbe possibile seguire la varietà e lo splendore con cui in progresso di tempo le sacre rappresentazioni furono messe in scena in tutta Europa. Le loro testimonianze visive vanno cercate nelle tavole e negli affreschi dei ... Leggi Tutto

MONODIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONODIA Gastone ROSSI-DORIA . Composto con le parole greche μόνος "solo" e ᾠδή "canto", questo termine, già corrispondente in proprio ai monologhi frequenti nel teatro classico, oggi designa, presso [...] la tarda innodia sequenziale e le forme sceniche del dramma liturgico, dal "mistero" alla lauda e alla sacra rappresentazione - sia rivalutando in proprie virtù alcune forze che l'evoluzione del ritmo verso la futura proporzionalità prima e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONODIA (1)
Mostra Tutti

TROVATORI e TROVERI

Enciclopedia Italiana (1937)

TROVATORI e TROVERI Salvatore BATTAGLIA Fernando LIUZZI . I trovatori costituiscono un elemento della cultura letteraria romanza, della Provenza in particolar modo: espressione d'una raffinata civiltà [...] dall'inclusione dei tropi nel testo liturgico, ma anche la lirica vi sembra affondare le sue prime radici; si veda sacra rappresentazione), e se si pensa che il trobar consisteva appunto nell'intessere su una melodia una trama di rime, risulterà l ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI POITIERS – NOTAZIONE NEUMATICA – FRANCIA MERIDIONALE – CHÂTELAIN DE COUCY – LINGUA PROVENZALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROVATORI e TROVERI (3)
Mostra Tutti

ORATORIO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORATORIO Luigi Ronga . Musica. - Le moderne ricerche storiche hanno messo in luce che l'oratorio musicale non fu, come prima si credeva comunemente, "una continuazione e degenerazione diretta della [...] musicali religiosi in comune, è utile la considerazione e il confronto particolare di esse (v. dramma liturgico; lauda; sacra rappresentazione); qui basterà ricordare che l'elemento più importante dell'oratorio sorto agl'inizi del sec. XVII, e cioè ... Leggi Tutto

RECITAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

RECITAZIONE Riccardo Picozzi . Recitatio significò in origine, presso i Latini, "lettura di documenti nella trattazione di una causa" e recitare "fare l'appello, in giudizio, delle persone già precedentemente [...] una recitazione piena di imperfezioni, ma di un realismo sincero ed ingenuo, finché con lo svolgersi della sacra rappresentazione, riapparve spontaneo lo stile declamato, ben sostenuto e solenne nelle parti principali, vivace e realistico nelle parti ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI ARTE DRAMMATICA – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – INSTITUTIO ORATORIA – COMMEDIA DELL'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECITAZIONE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 145
Vocabolario
sacro¹
sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
rappreṡentazióne
rappresentazione rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali