PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] dionisiano estendendolo allo studio dell'allegorismo della Sacra Scrittura, "sino alla conclusione che le forme da personaggi e uccelli simbolici.In modo analogo P. è rappresentato in una miniatura del 1175-1185 dell'Hortus deliciarum di Herrada ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] lo meno altri cinque, se non addirittura sette, edifici sacri tra chiese e oratori. Di questi, tre vennero edificati , foglio staccato). Nella scena di dedica del volume è rappresentata la tradizionale immagine del santo che, ispirato da una colomba ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] semplice e lineare possibile. Per es., la figura che rappresenta un profilo irregolare, comprendente una parte quadrata e una negli schemi di definizione di genere (come la musica sacra, la musica folclorica ecc.). Tale costrizione si spinge fino ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] U, ampia e ben illuminata, circonda la 'scena sacra', giungendo fino alle conche absidali delle navatelle esterne. Svjatoslav con l'aggiunta di un foglio di pergamena con la rappresentazione iconica di Cristo e della famiglia dei granduchi (cc. 1v2r ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Petrarca
Domenico Ferraro
La riflessione di Francesco Petrarca si svolge all’interno di una tradizione insolitamente estesa per gli orizzonti del tempo e rivisitata alla luce di una programmatica [...] per tutta la vita avrebbe agitato la bandiera della ‘sacra Italia’ e del primato della città eterna, auspicando A. Lanza, 1987, p. 62). L’elogio degli organismi rappresentativi della città, rapportati alle forme repubblicane di Roma, e la ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] (X, 8), di Torello (X, 9), di Griselda (X, 10), rappresentate in diecine e diecine di cassoni e di tondi.Anche prima di queste visualizzazioni e opere narrative, cioè a suggestioni delle tradizioni sacra e cavalleresca.Chi miniava poi un secondo ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] due fanciulli della Galleria degli Uffizi di Firenze (ibid., p. 133), un tempo parte di una Sacra Conversazione, tra le più antiche rappresentate in ambiente unificato.
Nella portata al Catasto dell’agosto 1442 Paolo dichiarava di pagare – non si sa ...
Leggi Tutto
Calabria
Giuseppe Inzitari
Pier Vincenzo Mengaldo
La C., all'epoca di D., faceva parte del Regno di Sicilia, detto poi, dopo la pace di Caltabellotta (1302), Regno di Napoli. Era il più forte stato [...] provenzale. Tra i poeti della scuola siciliana la C. è rappresentata da Folco Ruffo.
L'arco della vita di D. si sviluppa affetti da essere superato solo da quello della Sacra Scrittura (" sed sacra Scriptura ipsum anteit ", Rhetorica XII III 7-8 ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] egizia ‒ era riportato in ieratico, la scrittura 'sacra'. Poiché invece ci sono pervenuti alcuni testi matematici della progressione 1+2+3+…+n, che dà luogo alla seguente rappresentazione:
è nota anche la formula, ugualmente esatta, [(n+2)/3 ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] soggiorno fiorentino. Purtroppo sia gli affreschi nella cappella del Sacramento, sia quelli nell'abside di S. Pietro, cui al 1452: la pala per il convento francescano di Bosco ai Frati rappresentante la Madonna col Bambino e santi, ora al Museo di S. ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...