DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] ai lati della croce. La Madonna e il Cristo in trono, sulla destra, non rappresentano un'Incoronazione della Vergine, come spesso si dice distrattamente; i due personaggi sacri sono seduti uno accanto all'altro e il Cristo solleva la destra in gesto ...
Leggi Tutto
SANTIAGO DE COMPOSTELA
M.A. Castiñeiras González
M. Silva Hermo
SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] d. arte del Camino de Santiago ed è rappresentata dalla decorazione plastica del transetto (1103-1112), of Santiago de Compostela, New York 1978; T.W. Lyman, Ars Sacra et sculpture monumentale: le trésor et le chantier de Saint-Jacques de Compostelle ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] o con una specie di coperchio di legno.
Con l'andare del tempo, caduto il monopolio clericale, la rappresentazionesacra corrispose a un momento collettivo diverso, quello della festa pubblica e religiosa, divenendo un fenomeno cittadino, promosso ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] del re in trono sul rovescio e un'immagine sacra sul dritto (Praga, Národní Muz.).Nella chiesa capitolare volume con una raccolta di testi astronomici.Un unicum è rappresentato dal Passionale della badessa Cunegonda (Praga, Státni Knihovna, XIV ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] di Agilulfo (591-615) passò sotto la diretta dipendenza del re, rappresentato da un gastaldo, e durante il regno di Adaloaldo (615-626) un verso inciso sugli stipiti della porta dello Zodiaco alla Sacra di San Michele (prov. Torino). Al di là delle ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] ad ambienti nobiliari o altoborghesi, dove vengono rappresentate le figure dei santi o gli episodi "Legenda aurea" i la tradició medieval d'etimologies no-derivacionals, in Analecta sacra Tarraconensia, XLVIII (1975), pp. 75-84; G. Brunel, "Vida ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] della resa del 1918, avrebbe avuto visioni estatiche che gli rappresentavano la sua elezione per il compito di procurare alla 'Grande era certo di adempiere ulteriormente, con ciò, la sacra missione affidatagli nel 1940.
Ma qual era il contenuto ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] figura un suo Magnificat concertato a 6 voci, 2 violini e basso, che della trionfale musica sacra concertante monteverdiana rappresenta una semplificata riduzione monumentale.
Oltre la carriera a S. Marco, è documentabile un'attività di organista ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] una teoria generale del fenomeno degli uccelli migratori, proiettato però nella dimensione mitica della geografia sacra: nidi con uccelli sono infatti rappresentati nelle regioni acquatiche che, a immagine del Delta egizio, si estendono nelle tenebre ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] regnanti e al popolo di Parigi quale autore di musica sacra, dirigendo nella chiesa della Merci un grand motet, da che tre dei personaggi della pièce altro non fossero che la rappresentazione del re, della sua vecchia favorita (Madame de Montespan) ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...