Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] metafora del viaggiare: la tecnologia oggi più attuale sta rappresentando una forma di agire che è davvero all’origine dei era assai più intensa grazie a rituali magici che davano al sacro una capacità cosmogonica in cui il dentro e il fuori si ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] e miniato secondo lo stile della scuola della Reichenau; la Biblia sacra (I-II, sec. 12°), o Bibbia atlantica, in minuscola romana, dotata di interessanti miniature, tra cui la rappresentazione del Padre Eterno benedicente e scene della Genesi (I, c ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Heinz Bechert
Introduzione
Il termine 'buddhismo' sta a indicare sinteticamente tutte le forme di religiosità che si richiamano in qualche modo all'autorità di Gautama Buddha. Come il cristianesimo, [...] non si servì del sanscrito, che era l'antica lingua sacra indiana, ma si espresse nel linguaggio corrente del suo (sambhogakāya) e infine un 'corpo di dottrina' (dharmakāya) che ne rappresenta la forma più alta: è questa la vera essenza dei buddha, l ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] più importante, ma non si deve vedere in esso la rappresentazione completa del nuovo tipo di società, poiché non vi è che mette fine al ricorso dei dominati a una qualche forza 'sacra', a un garante metasociale dell'ordine sociale. Invece di fare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Dante Alighieri
Cesare Vasoli
La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] Virgilio, si proclamava difensore della ‘sacra famiglia’, in funzione di guardiano della pace e baluardo della giustizia che difendeva Roma e il suo popolo. La quarta egloga di Virgilio era la verace rappresentazione dell’impero di Augusto, e ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] ). L'abside di epoca crociata conteneva una rappresentazione dell'Anastasi, probabilmente secondo il modello del se i tempi e i modi del processo che la trasformò in simbolo sacro sono ben lontani dall'essere noti. Eccetto che per il periodo della ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] al pappagallo e alla faraona sulla parte posteriore di un trittico bizantino (Roma, BAV, Mus. Sacro).
Dal sec. 5° all'8° la rappresentazione realistica o simbolica degli a. acquistò un particolare valore per l'iconografia dei mosaici pavimentali. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] cinema, la radio, il telefono. La sua non ha rappresentato una svolta così straordinaria rispetto alle precedenti dal punto di Mammì, la Maccanico e la Gasparri hanno sancito questa sacra alleanza, dopo una serie infinita di compromessi). Intanto ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] 1613, cc. 277, 284, 303, 332), nelle quali sono rappresentati grandi c. gemmati o istoriati con stelo a balaustro assai simili , 1846, pp. 551-844: 722; Acta et diplomata Graeca medii aevi sacra et profana, a cura di F. Miklosich, J. Müller, II, Wien ...
Leggi Tutto
Induismo
"All'inizio non c'era né l'essere né il non essere" (Rigveda)
Dimensione concettuale e pratica dell'induismo
di Bidare Venkatasubbayah Subbarayappa
9 gennaio
Inizia ad Allahabad-Prayaga, nello [...] fuse gradualmente con il dharma (v. oltre), che rappresenta il principio fondamentale dell'induismo.
Un aspetto rilevante è di buon auspicio, un gran numero di devoti fa bagni sacri in fiumi sacri come la Ganga (Gange) al Nord e la Kaveri al ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...