Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] . 98-99). I rotoli erano conservati in casse, spesso rappresentate in raffigurazioni. Una di esse è stata rinvenuta in una ed elenchi di divinità; un esauriente elenco concernente la materia sacra (v. oltre) per le capitali e un secondo per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] al cerimoniale e altre tratte dalle Sacre Scritture sotto forma di commentario illustrato. Questi rotoli di pergamena, composti da fogli cuciti insieme e quasi sempre illustrati, rappresentano l’invenzione più significativa dell’Italia meridionale ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] postfazione di Bao Huanzhi. Vi si sottolineava l'origine sacra dei Nove capitoli, attribuiti a Huangdi, il quale li Shijie poco più tardi, nel 1299 e nel 1303, e rappresentano in un certo senso una sintesi delle tradizioni settentrionale e meridionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] più marcato nel progetto (1668) per la cappella della Sacra Sindone all’interno del duomo di Torino, in cui può e non deve più (ecco il funzionalismo) essere nascosta, ma rappresenta la verità stessa dell’opera. Se la centina nasce come una tecnica, ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] unisce lo sforzo di scoprire il più possibile l'oggetto sacro per renderlo accessibile. Tale scopo è ottenuto, in questo raccolta di reliquie e r. in scala monumentale era rappresentata dall'istituzione di vere e proprie cappelle delle reliquie, ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] del luogo (Kühnel, Kühnel, 1983).Anche la rappresentazione di Cristo assistito da due angeli su tre capitelli , II, Bologna 1982b, pp. 123-127; M. Righetti Tosti-Croce, Il Sacro Speco di Subiaco e l'architettura dei Crociati in Terra Santa, ivi, pp. ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] previste per le pareti, il Battesimo di Cristo e la Sacra Famiglia con la famiglia del Battista, è assai probabile che 144-149; L. Hodne, The Triumphs of A. M. and Renaissance rappresentazioni, in Innovation and tradition, a cura di D.T. Andersson -R. ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] si tratta del noto edificio a peristilio con sale di rappresentanza, di cui è certa l'estensione oltre l'od in Classe, Città del Vaticano 1954; G. Bovini, Mosaici parietali scomparsi degli edifici sacri di Ravenna, FR, s. III, 68, 1955, 17, pp. 54-76 ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] partenza per la illustre storia dell'architettura sacra musulmana, ma contengono anche il germe di un principio limitativo nello sviluppo artistico di quella civiltà: l'asserito divieto di ogni rappresentazione di figure umane, che gravò in seguito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] è così: in quella morte – come in una crudele, ed estrema, rappresentazione – si riannodano, e si potenziano, tutti i fili che avevano sorretto la – pedantesca, avrebbe detto il Nolano – della Sacra Scrittura.
Tentativo che non ebbe successo, come è ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...