LAZZARINI, Giovita
Fabio Zavalloni
Nacque a Forlì il 4 dic. 1813 da Giovanni, avvocato, e da Giulia Farneti. Compiuti gli studi inferiori nella città natale, il L. si trasferì a Bologna, dove frequentò [...] avendo come maestro C. Ciabatta, procuratore presso il tribunale della Sacra Rota. Conseguita nel luglio 1834 la laurea in diritto canonico e del 1° sett. 1849.
Non fu possibile restituire alla famiglia il corpo del L. alla cui memoria nel 1892 il ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Paolo
Gigliola Fragnito
Figlio di Cincio Giovanni Paolo e di Girolama de Lenis, nacque a Roma nel 1479 in una famiglia romana di antica nobiltà. In gioventù attese agli studi di diritto [...] , Romae 1653, p. 16; V. Armanni, Della nobile et antica famiglia de' Capizucchi baroni romani, Roma 1668, p. 21; F. Bonaini, Capellani papae et Apostolicae Sedis auditores causarum Sacri Palatii apostolici,seu Sacra Romana Rota..., II, Romae 1920, pp ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Girolamo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia con ogni probabilità nel 1489, da Francesco di Marco e da Paola Coppo di Nicolò.
La sua data di nascita non figura nel Libro d'oro dell'Avogaria di [...] in primo luogo sembra legata la notevole ascesa della famiglia Cicogna nel '500, ascesa che culminerà nell'elezione al ., cl. VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, c. 263r; F. Comer, Creta sacra, II, Venezia 1755. p. 426. ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Egidio
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova verso la fine del secolo XV da Raffaele. Seguendo la tradizione della famiglia entrò al servizio dei Gonzaga dai quali fu utilizzato per importanti [...] 1531, solo dopo l'emanazione della sentenza della Sacra Rota che annullava il matrimoniocon Giulia d'Aragona di Stato di Mantova, Fondo D'Arco, n. 216: C. D'Arco, Delle famiglie mantovane, III, p. 113; S. Davari, Federico Gonzaga e la fam. Paleologa ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio
Luisa Bertoni
Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa Paolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] Napoli e ricevette un'educazione consona al rango e alla nobiltà della famiglia, una tra le più illustri del Regno e una delle più , Firenze 1843, passim; B. dal Pozzo, Hist. della Sacra religione militare di S. Giovanni di Gerusalemme detta di Malta, ...
Leggi Tutto
BANDINI PICCOLOMINI, Francesco
Giuseppe Alberigo
Nacque a Siena nel 1505 da Sallustio Bandini e da Montanina Piccolomini Todeschini, sorella del cardinale Giovanni e nipote di Pio III; occorre guardarsi [...] casato.
Nel 1570 si preoccupò di aggregare alla famiglia Bandini, che altrimenti si sarebbe estinta, un nipote ss., I, IV, V, X, sub voce; F. Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra,III,Venetiis 1718, col. 579; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,II, ...
Leggi Tutto
BRASCHI ONESTI, Luigi
Donatella Panzieri
Nacque a Cesena nel 1745 dal conte Girolamo Onesti e da Giulia Braschi, la quale era sorella di Gianangelo Braschi, divenuto nel 1775 pontefice con il nome di [...] 1785 posero fine alla controversia mediante una transazione ratificata dalla Sacra Rota, che vide l'eredità divisa tra il B e Pio, nato nel 1807.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Misc.Famiglie, B. 30 n. 14, B. 190; G. B. Tavanti, Fasti del S. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Felice
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia l'11 febbr. 1813 da Giulio e da Francesca D'Ardia. Il padre discendeva da una famiglia originaria di Legogne, nel territorio di Norcia, che, [...] finanza.
Altro settore ove la presenza della famiglia fu molto significativa fu quello degli scavi archeologici il fratello ne ottennero un'altra nel 1848), il possedimento di Isola Sacra, acquistato nel 1831. Da qui provenivano i tre blocchi di marmo ...
Leggi Tutto
FEBONIO (Feboni, Febbonio), Muzio
Franco Pignatti
Figlio di Giovan Battista e di una Clelia forse della famiglia avezzanese dei Grande, di lui si conserva nell'archivio della cattedrale di Avezzano [...] conestabile del Regno di Napoli, al cui casato la famiglia del F. era legata da antichi vincoli di servitù . Esposito, M. F. prelato, storico e poeta abruzzese del '600, in Idilli sacri, rist., Pescara 1973 (App.); G. Morelli, M. F. e la sua "Historia ...
Leggi Tutto
GERARDO di Buonalbergo (Girardus de bono Alipergo; Gerardus; Girardus comes; Girart de Bone Herberge)
Alessandra Daga
Scarse e frammentarie sono le notizie in nostro possesso relative a G.: ignoriamo [...] nel secondo decennio del secolo XI. Apparteneva a famiglia della piccola nobiltà feudale normanna dell'Italia meridionale; . 1852, pp. 256-258, 283; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra…, X, 2, Venetiis 1722, coll. 518-520; O. Bertolini, Gli "Annales ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...