DEL GIUDICE, Marino
Salvatore Fodale
Appartenente ad una nobile famiglia amalfitana, fu dapprima canonico nella Chiesa locale, della quale un suo omonimo e probabile parente, che non va confuso con [...] 97-101, 106, 110, 116, 120 s.; O. Rinaldi, Annales eccles., XVII, Coloniae Agrippinae 1694, pp. 1 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, col. 492; VI, ibid. 1720, coll. 570, 661; VII, ibid. 1721, coll. 233-36; IX, ibid. 1721, coll ...
Leggi Tutto
MANOLESSO, Emilio Maria (Emiliano)
Roberto Zago
Nacque l'8 dic. 1547, secondo le indicazioni da lui stesso fornite nella sua Historia nova.
I dati biografici a lui riferiti sono alquanto lacunosi, come [...] di cittadino originario. Secondo Foscarini la sua famiglia sarebbe stata di origine candiota, discendente da una potere del sultano Bāyazīd, la narrazione passa alle vicende della Sacra Lega e di Lepanto e termina con quelle politico-religiose della ...
Leggi Tutto
GHIGLINI, Lorenzo
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arenzano il 7 febbr. 1803 da una delle famiglie più distinte della Riviera ligure occidentale, ramo della nobile casata dei Ghillini di Alessandria di Piemonte. [...] tra l'altro incoraggiato nella sua lotta dalla pronuncia della Sacra Penitenzieria, avvenuta nel 1866 (anno in cui il G. (conservate nella biblioteca dei marchesi Balbi di Albisola, famiglia imparentata con i Ghiglini) indirizzate in tempi diversi ...
Leggi Tutto
PANSA, Muzio
Francesca Fausta Gallo
PANSA, Muzio. – Nacque a Penne, in Abruzzo, il 2 aprile 1565 da Alfonso, ricco mercante, e da Zenobia Sacca.
Iniziò i suoi studi presso il grammatico Cristiano Clodio [...] e di altri ecclesiastici tra i quali numerosi esponenti della famiglia Farnese, signori di Penne; la seconda, in prosa e utilizzata da Ferdinando Ughelli per il VI volume della sua Italia Sacra (Venezia 1659).
Nel 1622 si recò nuovamente a Roma per la ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Alessandro
Dante Marini
Figlio del conte Cesare Alberto e di Ginevra Gozzadini, nacque a Bologna il 27 apr. 1748 in una famiglia di antichi banchieri originaria di Gubbio che, trasferitasi [...] 723, 730 (processo per l'ammissione); Miscellanea delle famiglie, bb. 95, 123 (31 lettere autografe inviate a 68-75; E. Cerchiari, Capellani papae et Apostolicae Sedis auditores causarum Sacri Palatii Apostolici, II, Romae 1920, p. 266; L. Miserocchi, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guido
Gian Maria Varanini
Appartenente alla celebre famiglia veronese, figlio di Iacopino, e dunque fratello di Leonardino detto Mastino, di Alberto e di Federico detto Bocca, il D. è documentato [...] , ma anche non di rado appartenevano a famiglie cittadine di grande prestigio, estranee se non ostili Antiquitates Veronenses, Veronae 1653, p. 172; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra..., V, Venetiis 1720, col. 843; G. B. Biancolini, Notizie stor. ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Federico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella.
Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] conchiuso fra loro, e risoluto di commettere un attentato contro la sacra persona del re" (Mazzini, pp. 190 s.); ma dopo Giordano Bruno in Campo de' Fiori.
All'interno della sua famiglia l'anticlericalismo del G. era in stridente contrasto con le ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Onorato
Alice Raviola
Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] e a non emanare provvedimenti contro il religioso e la famiglia.
Dalla vicenda della moglie la reputazione del G. uscì 1860, s.v.; A.D. Perrero, Prima carovana de' cavalieri della Sacra Religione e milizia de' Ss. Maurizio e Lazzaro, in Curiosità e ...
Leggi Tutto
FINATI (Finatti), Giovanni
Francesco Surdich
Primo di quattro figli, nacque a Ferrara nel 1786 da Giovanni e Anna, di cui non si conosce il cognome, "non ricchi ma rispettabili", come scrive nelle sue [...] zio sacerdote, a 18 anni cercò di sottrarsi. con l'aiuto della famiglia, alla leva militare nell'esercito napoleonico, ma nel 1806 fu costretto ad alle cerimonie religiose che si svolgevano nella città sacra dei musulmani.
Tornò in Egitto nel 1824 per ...
Leggi Tutto
PAGANETTI, Pietro
Luca Beltrami
PAGANETTI, Pietro. – Nacque il 21 febbraio 1729 a Bonassola da Ignazio e Maria Antonia.
In giovane età si trasferì a Genova ed entrò nell’ordine dei chierici regolari [...] Abile e zelante negli studi, frequentò l’Accademia di filologia sacra istituita nel 1746 dall’arcivescovo di Genova Giuseppe Maria Saporiti opera di quegli anni, l’Istoria genealogica della famiglia Dalla Scala Cambiaso, anch’essa mai pubblicata ( ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...