FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque ad Amelia (prov. di Temi) da nobile famiglia, con ogni probabilità intorno al 1475. Addottoratosi in giurisprudenza a Roma, scelse lo stato ecclesiastico, [...] di sollevare la città dalla tassa di 1 ducato per famiglia imposta per la guerra contro i Turchi in Ungheria, di , p.32;F. Ughelli, Italia sacra, III, Venezia 1718, col. 649;F. Tuzii, Mem. istoriche massimamente sacre della città di Sora, Roma 1727, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] Vescovile, Fondo Sacre Visite Pastorali, filza 1/2; Ibid., Archivio Capitolare del Duomo; F. Ughelli, Italia Sacra sive de Bassano 1801, pp. 317-319; P. Litta, Celebri famiglie italiane, Famiglia Pallavicino, VIII, s. p.; G. Panciroli, Storia della ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Girolamo
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile famiglia palermitana di origine bolognese, il B. nacque verso la fine del sec. XV da Fabio e da Laura Bologni. Abbracciò la [...] di Trento (1545-47 e 1551-52).
Legato per antica tradizione famigliare da un rapporto di fedeltà all'imperatore, il B. a ai tanti altri già ottenuti e in particolare all'abbazia della Sacra Magione di Palermo, avuta nel 1549 insieme con mille ducati ...
Leggi Tutto
POLENTA, Francesca da
Enrico Angiolini
POLENTA, Francesca da. – Nacque verso il 1259-60 a Ravenna, figlia di Guido Minore da Polenta (morto nel 1310) e di una donna appartenente alla famiglia Fontana.
Andò [...] nel 1275; tanto più che contestualmente fra le due famiglie era stato stretto un altro patto matrimoniale, quello tra Bologna 1969), pp. 608-612; L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, III, Rimini 1862 (rist. anast., Rimini 1971), pp. 255- ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Carlo
Paola Bernasconi
Ultimo di sei fratelli, nacque a Mantova il 21 nov. 1827 dal marchese Luigi e Maria Rasponi, tra loro cugini. Trascorsi i primi anni di vita nella casa della [...] del culto cattolico e della storia sacra, così come nella partecipazione alle pratiche e ai sacramenti. Se da un lato l' esuli di tutta Europa. Entrato in stretto contatto con questa famiglia tedesca, sposerà una delle figlie, Emma, nel 1866, ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Sagace
Alfred A. Strnad
Apparteneva alla grande famiglia romana di questo nome, titolare di ampi feudi nel Lazio. Suo padre Ildebrandino, il capostipite del ramo di Valmontone, [...] il C. appare regolarmente negli atti di tregua tra le due famiglie a partire dal 1419.
Tra il novembre del 1420 e il , I, Lutetiae Paris 1715, col. 909; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, coll. 615, 1268; VII, ibid. 1721, coll. ...
Leggi Tutto
ECCLESIA, Vittorio
Marina Miraglia
Figlio di Carlo, nacque a Pieve di Scalenghe (Torino) l'11 febbr. 1847. Ancora bambino si trasferi con la famiglia a Torino, allora fiorentissimo centro di fotografia, [...] nel 1891 fotografò l'Esposizione di Asti; nel 1898 fu presente all'Esposizione nazionale italiana e alla Mostra d'arte sacra, manifestazioni ambedue organizzate a Torino per la festa dello statuto, ricevendo, nella prima, il diploma d'onore e, nella ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Paolo detto Paolo il Bello
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale Enrighetto [...] era nata Margherita, che fu data in sposa ad Aghinolfo Guidi della famiglia dei conti di Romena.
Tornato a Firenze, il M. e (, Roma 1853, pp. 9-48; L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, III, Rimini nel sec. XIII, Rimini 1862, ad ind.; G. ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] al commercio in Estremo Oriente, ma non ebbe dalla famiglia l'aiuto economico sperato, né ebbe miglior esito il condannato a venti anni di reclusione dal supremo tribunale della Sacra Consulta. Dal carcere romano di S. Michele, indirizzò commoventi ...
Leggi Tutto
BENETTI, Antonio
Giorgio E. Ferrari
Nacque presumibilmente verso la metà del sec. XVII (in ogni caso non prima del 1640). Il Cicogna, nonostante le estese ricerche nell'ambito delle famiglie venete, [...] frequentare familiarmente, certo con mansioni culturali, la famiglia patrizia veneziana dei Donà: ciò resterebbe anche confermato ciò che indusse la Repubblica veneta a congiungersi alla Sacra Lega imperiale. Quanto all'azione svolta da Giovari ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...