PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] Regi Lagni e contemporaneamente a promuovere l’istituzione della Cassa sacra. Si occupò inoltre della bonifica del Fucino e della di sopra delle parti, il suo nome e quello della famiglia avevano consentito a Moliterno, schierata con la Repubblica, di ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Primo di questo nome. Nato a Genova nella prima metà del XIV secolo dal ramo della famiglia Gattilusio discendente da Luchetto, il G. era fratello minore di Francesco [...] e per i tre anni successivi tutti i domini della famiglia furono riuniti sotto il suo controllo. Nel 1387, però, 520 s.; F. Miklosich - J. Müller, Acta et diplomata Graeca Medii Aevi sacra et profana, Wien 1860-90, II, pp. 140, 234, 338; M. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Flavia De Vitt
Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] a Milano per comporre il dissidio sorto fra i membri della sua famiglia, alcuni dei quali furono costretti a seguirlo in esilio a Padova. 65 ss., 69, 133, 281; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, V, Venetiis 1720, coll. 98 s.; F. S. Dondi Dall' ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Nicolo
Antonio Menniti Ippolito
Nacque ad Udine intorno al 1360 da Giovanni - detto "ser Zanni" - del Torso (o del Borgo) e da Caterussia de Ottacini. Di famiglia resa nobile da un privilegio [...] , dotò le seconde, e chiese di essere sepolto nella tomba di famiglia in S. Pietro Martire.
Fonti e Bibl.: Ilibri commemoriali della Repubblica , Venezia 1674, p. 399; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, V, Venezia 1720, col. 118; B. M. De Rubeis, ...
Leggi Tutto
Hagenau
WWolfgang Stürner
Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] 1105 e il 1147 sviluppò vigorosamente i possedimenti della famiglia in Alsazia e grazie al conferimento di importanti diritti 1152-1190), si impossessò dell'intero territorio della Foresta Sacra e compì i passi decisivi per la trasformazione di ...
Leggi Tutto
FALLUCA (Falluc, Fallucca, Falloch, Faloch, Foloch), Riccardo
Patrizia Melella
Discendeva probabilmente dalla nobile famiglia normanna Falloch, la quale alla fine del secolo XI teneva in feudo una località [...] fosse passato a Flos-aliarum, ultima discendente della famiglia Falluca. Flos-aliarum, figlia o più probabilmente Calabria illustrata, Napoli 1691, p. 200; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IX, Venetiis 1721, col. 368; O. Dito, La storia calabrese e ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO Alferanite
Hubert Houben
Dal cosiddetto Anonimo Barese sappiamo che era figlio di un tal Guaranga; nei documenti egli viene chiamato "Grimoaldus Alferanites". Proveniva probabilmente da una [...] famiglia barese d'origine longobarda, come si è supposto con riferimento al suo nome (Martin, p. 746).
Durante il debole regime del duca di Dio, "ex toto evangelicum et in nullo a sacra doctrina discordantem". Da questo episodio sembra che G. abbia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Figlio di Giovanni di Oddone, appartenente alla famiglia romana dei Crescenzi Ottaviani, i cui esponenti portarono a lungo i titoli di conte e di rettore di Sabina, [...] 'imitazione di modelli romani. L'abate fece importanti lavori al Sacro Speco, in cui, dal 1090, visse l'eremita Palombo. a Subiaco; il fatto che G. appartenesse a una potente famiglia romana; il perseverare di una politica di stretto legame tra Roma ...
Leggi Tutto
PARCITADI, Montagna
Simona Cantelmi
de'. – Nacque a Rimini, probabilmente attorno alla metà del XIII secolo, da Parcitade IV e Pulcherrima, di cui non si conosce l'origine. La famiglia, il cui nome [...] 1924, p. 5). La rottura definitiva fra le due famiglie si concretizzò con la morte di Concordia, avvenuta nel di ser Baldo Branchi (-a. 1474); L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, III, Rimini 1862, Appendice, doc. 83, p. 522, doc. 132 ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] , c. 115; 1873, c. 195; Ceramelli Papiani, 6155; F. Ughelli, Italia Sacra…, III, Roma 1647, p. 751; N. Apolloni, Elogio di S. P., R. Marzini, S. P. da Colle di Valdelsa e la sua famiglia, in Miscellanea storica della Valdelsa, XXX (1922), pp. 33-38; ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...