MANFREDINI (Manfredini Guarmani), Elisabetta (Elisa)
Leonella Grasso Caprioli
Figlia di Vincenzo e di Maria Monari (Munari), nacque il 2 giugno 1780 a Bologna. L'atto di battesimo, conservato presso [...] professionalmente come soprano nel marzo del 1810 in un'azione sacra scritta appositamente per l'occasione da S. Pavesi (Il opera; F. Regli parla dei Manfredini come di una "rispettabile famiglia caduta nell'indigenza" (p. 292).
In effetti, la maggior ...
Leggi Tutto
EFFREM (Efrem, Frema, Efflemo), Mutio (Muzio)
Luca Mancini
Nacque a Bari il 4 nov. 1549 da famiglia di origine greca. In questa città intraprese lo studio della composizione.
Nel 1574, nel Secondo libro [...] alla composizione delle musiche per La Maddalena, sacra rappresentazione su testo di Giovan Battista Andreini.
Galleni Luisi, p. 122).
Fonti e Bibl.: V. Massilia, Cronaca sulle famiglie nobili di Bari, Napoli 1881, p. 7; A. Bertolotti, Musici alla ...
Leggi Tutto
PATTA, Serafino
Francesco Lora
– Milanese, nacque intorno al 1580. Nulla si sa della famiglia d’origine, né si conosce il suo nome al secolo.
Monaco benedettino della Congregazione cassinese, emise [...] di Claudio Monteverdi (1610).
Nel 1609, organista nel monastero di S. Pietro a Reggio nell’Emilia, pubblicò i Sacra cantica concinenda una, duabus et tribus vocibus, cum litaniis B. Mariae Virginis quinque vocibus, dedicati al procuratore generale ...
Leggi Tutto
PIZZI, Emilio
Andrea Sessa
PIZZI, Emilio (Luigi Emilio Maria). – Nacque a Verona il 1° febbraio 1861, primogenito di Giuseppe, guardia-freno alla ferrovia, e Teresa Pirotta.
Ancora bambino, tornò con [...] i genitori a Urgnano (Bergamo), paese di origine della famiglia. Dal 1° febbraio 1869 al luglio 1881 fu allievo della Pia Apprezzato soprattutto all’estero, si dedicò anche alla musica sacra, sinfonica e da camera. Duratura fortuna, in particolare, ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni Francesco
Lucia Rosei
Nato intorno al 1760 a Livorno, compì gli studi musicali a Firenze sotto la guida di P. Nardini per il violino e di B. Felici per il contrappunto. In breve tempo [...] gusto dell'epoca diventando un mediocre autore di musica sacra o teatrale.
Dal 1783 al 1798 fu direttore d , il nome del G. fu strettamente legato a quello della famiglia Pagani, tipografi e librai fiorentini, attivi a Firenze nell'ultimo decennio ...
Leggi Tutto
FAVI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Forlì nei sece. XVIII e XIX.
Andrea nacque a Forlì nel 1743 (nel 1757 secondo Raffaelli). Scarsissime sono le notizie biografiche; sappiamo [...] 1849 musicò l'inno per la festa dell'albero della Libertà ma di esso si conosce soltanto il testo poetico.
Della musica sacra rimangono un Quot undis a tre voci (Forlì, Bibl. comunale, Fondo Piancastelli, Mss. aut. 575-303, cc. 2) e uno Stabat Mater ...
Leggi Tutto
PASINI, Stefano
Marco Bizzarini
PASINI (Pasino), Stefano. – Nacque a Brescia, probabilmente intorno al 1599; suo zio materno fu il rinomato compositore Giovanni Ghizzolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
Varie [...] 1679, di «essere stato chiamato dagli infortuni» della sua famiglia a «fermarsi in Salò», dove fu esposto «a 460 s.; P. Guerrini, S. P. musicista bresciano del Seicento, in Brixia sacra, VII (1916), pp. 79 s.; Id., La cappella musicale del duomo di ...
Leggi Tutto
CANDOTTI, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nacque a Codroipo (Udine) il 1º ag. 1809 da Paolo e Giustina de Fazio. Ancora fanciullo fu mandato in seminario dalla famiglia, le cui modeste condizioni [...] C., in Rivista musicale italiana, XVI (1909), pp. 863-871; A. Saccavino, G. B. C. e I. Tomadini per la riforma della musica sacra in Italia, in Panarie, XVI (1940), pp. 100-106; D. Garlatti, G. B. C., Udine 1964; Venezia - S. Maria della Consolazione ...
Leggi Tutto
DI MAGGIO, Francesco
Carlo Matteo Mossa
Lo stato attuale delle ricerche relative a questo compositore attivo nel secolo XVII non consente di raccogliere notizie molto esaurienti sulla sua vita e sulla [...] continuo conservata presso il Royal College of Music di Londra: Sacra Armonia di Musicali Concenti a due, trè, quattro, e 1754, rist. Bologna 1968), né l'Elenco ufficiale delle famiglie nobili e titolate della Sicilia (Roma 1902) confermano la nobiltà ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Settimio
**
Nacque a Roma l'8 luglio del 1815 da Luigi e Angela Bielli. Convittore all'ospizio di S. Michele a Roma, dall'età di quattordici anni studiò canto e pianoforte con il direttore [...] in tre parti onorante Pierluigi da Palestrina Artista e Padre di Famiglia (su testo del padre E. Valle), che riscosse lodi scuola romana del Baini e dei suoi seguaci. Le sue melodie sacre furono assai popolari e fra le più note si ricordano gl'inni ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...