MADONIS (Maddonnis, Madoni), Luigi
Giacomo Fornari
Figlio di Giovanni, nacque a Venezia attorno al 1690 in una famiglia di musicisti in cui figurano anche il fratellastro Antonio (Venezia, prima del [...] di Antonio, creando non pochi equivoci. Alla famiglia appartengono inoltre Giovan Antonio e Giovan Battista, in Russia, Lucca 1830, p. 61; F. Caffi, Storia della musica sacra nella già cappella ducale di S. Marco in Venezia dal 1318 al 1797, ...
Leggi Tutto
CATELANI, Angelo
Clara Gabanizza
*
Nacque a Guastalla il 30 marzo 1811 da Giovanni, tipografo, e da Laura Corradi. Trascorse l'infanzia a Guastalla presso uno zio prete, che lo avviò allo studio della [...] , scoppiata in Sicilia l'epidemia di colera, per volere della famiglia tornò a Modena. Per qualche tempo ricoprì la carica di maestro che decise di abbandonare il teatro per dedicarsi alla musica sacra. Tornò a Modena e si rivolse a Francesco V per ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Francesco, detto Siface
Luca Della Libera
Nacque il 12 febbr. 1653 a Chiesina Uzzanese, nel Pistoiese. Il soprannome di questo famoso cantante evirato deriva dall'omonimo personaggio [...] quando, secondo Ademollo, partecipò a una esecuzione di musica sacra in S. Pietro. Nel 1697 si trovava a Ferrara .
I mandanti erano i fratelli di una vedova, appartenente alla famiglia Marsili Duglioli, rinchiusa in un convento, con la quale il ...
Leggi Tutto
GANDINI
Daniela Giordana
Famiglia di musicisti modenesi attivi nei secc. XVIII e XIX.
Antonio, nacque a Modena il 20 ag. 1786, figlio postumo di Antonio di Giovanni. Avviato giovanissimo allo studio [...] del re di Baviera Luigi I, gli fu commissionato un inno su testo di F. Peretti.
Fu autore anche di musica sacra, pagine vocali da camera e di pezzi di circostanza, quali musica per balli, marce per bande e concerti musicali, oltre a graziosi ...
Leggi Tutto
FILAGO (Fillago, Filagio) MENTINI, Carlo
Raoul Meloncelli
Nacque a Rovigo l'8 ag. 1589, come attestato dall'atto di battesimo conservato nell'archivio parrocchiale della chiesa di S. Stefano, oggi duomo [...] a Venezia il 23 ott. 1644, lasciò la famiglia in condizioni di estrema indigenza tanto che il Music and letters, L (1969), pp. 393-399;F. Caffi, Storia della musica sacra nella già cappella ducale di S. Marco in Venezia, I, Bologna 1972, pp. ...
Leggi Tutto
GHERARDELLO da Firenze (Ghirardellus de Florentia, Niccolò de Francesco)
Emanuela Salvatori
Nacque a Firenze da Francesco, probabilmente fra il 1320 e il 1325. Il suo nome di battesimo era Niccolò, come [...] S. Remigio, chiesa francese sotto il patronato della famiglia Begnesi, incarico che mantenne fino al 1392.
Secondo . deve la sua fama tra i contemporanei soprattutto alla produzione sacra, di cui resta una minima testimonianza musicale (un Gloria a ...
Leggi Tutto
LUNGHI, Fernando
Lara Sonja Uras
Nacque a Loreto il 10 ag. 1893 da Umberto e da Ferdinanda Mordanini. Si iscrisse al liceo musicale di Pesaro, dove frequentò i corsi di composizione con A. Zanella e [...] , quasi tutte inedite e attualmente di proprietà della famiglia, si segnalano: Tota pulchra, antifona mariana a A. Castellani, Camerino 1986, ad ind.; Da 26 a 40 anni di polifonia sacra a Loreto, a cura di A. Castellani, Recanati 2002, ad ind.; Diz. ...
Leggi Tutto
BERTACCHINI, Pietro
**
Nacque a Carpi il 26 nov. 1641 da GiovanniBattista e da Camilla Blesi. A nove anni iniziò lo studio dell'arciliuto con suo padre, esperto suonatore di questo strumento, della [...] apr. 1685 al suo servizio, partendo con tutta la famiglia per Massa.
Intanto il duca di Modena aveva ordinato il , disgraziatamente oggi perdute.
Bibl.: F. Caffi, Storia della musica sacra nella già cappella ducale di San Marco in Venezia dal 1318 al ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (Rossi), Giuseppe
Andrea Tulli
Frammentarie e lacunose sono le notizie su questo musicista nato a Roma verso la metà del XVII secolo. Non è tuttavia da escludere che qualche vincolo di parentela [...] supposizione non disponiamo di alcuna notizia circa la sua famiglia. Sicuramente, come si desume da una lettera di , il D., pur attenendosi ai modelli riconosciuti della monodia sacra, amava ispirarsi a forme di vocalità di chiara impronta operistica ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro
Carla Di Lena
Nacque a Messina il 29 giugno 1903 da Giuseppe e Matilde Zirilli. Iniziò gli studi musicali al conservatorio "V. Bellini" di Palermo con A. Favara e si trasferì in seguito [...] e de Il Tempo di Roma, città nella quale risiedeva con la famiglia (dalla moglie Ada Mosca ebbe i figli Ala, Luce, Gabriele) Cuma (libretto di V. Viviani, incompleta, non rappr.) e La sacra rappresentazione di S. Rosalia (testo di F. De Maria, Palermo ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...