MANFREDI, Filippo (Giovanni Filippo Tomaso)
Gabriella Biagi Ravenni
Figlio di Giovanni Carlo, nacque a Lucca, l'8 marzo 1731.
Suo padre era un "trombetta" (suonatore di corno e di tromba) della Cappella [...] il lavoro a Genova non mancò (sono documentati contatti con la famiglia Durazzo e con impresari teatrali genovesi). All'inizio del 1777, attività compositiva del M. che si estende anche alla musica sacra.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] Tagliamento, in Friuli (terra d’origine della famiglia), dove gli era stata assegnata una mansioneria. Nel veneziano Pallade veneta.
Fonti e Bibl.: F. Caffi, Storia della musica sacra nella già cappella ducale di S. Marco in Venezia (dal 1318 al ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] la vendita di musica e strumenti musicali, le famiglie della borghesia genovese potevano trovare sempre un buon insegnante emanato nel 1903 per riformare lo stile della musica sacra giunta a livelli di grave decadenza stilistica trovò in Giovanni ...
Leggi Tutto
BONNO (Bono, Bon), Giuseppe Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nacque a Vienna il 29 genn. 1710, figlio di un italiano al servizio della corte imperiale austriaca, ed ebbe come padrino di battesimo [...] teatrale, destinata per lo più a membri della famiglia imperiale, che spesso partecipavano alle rappresentazioni e che egli Atene (1740), Isacco figura del Redentore (1759), e della musica sacra trenta messe, due requiem (uno dei quali, a 4 voci e ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Francesco Onofrio
Antonella D'Ovidio
Francesco Onofrio Figlio primogenito di Domenico Maria e Maria Spampani, nacque a Pistoia il 22 giugno 1684 e fu battezzato presso la parrocchia di S. [...] G.A. Perti e anche con un componente della famiglia Laurenti (probabilmente Bartolomeo Girolamo). Nelle memorie cittadine compilate . Sig. card. Antonio Banchieri per la sua promozione alla sacra porpora".
Nel 1730 il M. fu presente tra i violinisti ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Vincenzo
Giacomo Fornari
Figlio di Francesco Onofrio, violinista e compositore, e Rosa degli Antonii, nacque a Pistoia il 22 ott. 1737.
Il fratello maggiore, Giuseppe, nato a Pistoia in [...] compose numerose opere serie, balletti, cantate e musica sacra di successo. La cantata La pace degli eroi - e dei musicisti, Le biografie, IV, pp. 608 s. (s.v. Manfredini, famiglia); The New Grove Dict. of music and musicians, XV, pp. 753 s.; Diz. ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Renato
Salvatore De Salvo
Primo esponente di una famiglia di musicisti e musicologi, nacque a Trento il 14 maggio 1895 da Narciso e da Gisella Pinamonti. Di provenienza agiata, si dedicò agli [...] 1929 entrò a far parte della Commissione per la musica sacra della curia vescovile di Trento e, nel luglio 1930 , di A. Tartarotti. Nel medesimo anno si trasferì con la famiglia a Povo, per sfuggire ai bombardamenti alleati. Rientrato a Trento alla ...
Leggi Tutto
DI JORIO, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] spingendosi sino in Russia. Al rientro in Italia la famiglia, convinta delle sue doti decise di fargli intraprendere un serio quattro tempi ed inoltre cinquantatré marce e altri pezzi.
Musica sacra (inedita): Assumpta est Maria, messa a una voce; Et ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] per la storia musicale, XV (1938), pp. 61-64; H.E. Bach, P.H. und seine "Missa super cantu Romano", in Musica sacra, VII (1962); E. Maggini, Catalogo della Biblioteca del Seminario di Lucca, Milano 1965, pp. 288, 340; T.D. Culley, Jesuits and music ...
Leggi Tutto
BACCUSI (Boccusi, Baccusio, Bacchusi), Ippolito
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Di origine mantovana, il suo anno di nascita è incerto. Il teorico e compositore cinquecentesco Scipione Cerreto, citato [...] 1550. Niente assolutamente si sa della sua famiglia; anche sulle vicende della sua vita si hanno musicale, Paris 1856, pp. 39 s.; G. B. C. Giuliari, Della musica sacra in Verona, Firenze 1873, p. 3; A. Sala, I musicisti veronesi (1800-1879 ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...