DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] dal Baronio e dal Borromeo per la riforma dell'arte sacra (Bordignon Favero, 1975. II, p. 14). Opera pala con S. Gerolamo e il ritratto del committente, per l'altare della famiglia Selvatico, già consacrato nel 1603, nel duomo (Ridolfi, 1648, II, p. ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] dolente della Maddalena. A questa grandiosa sacra rappresentazione si collega un’altra importante Genova a 81 anni il 31 settembre 1735 e fu sepolto nella tomba di famiglia di Filippo Parodi nella chiesa genovese di S. Teodoro (distrutta).
Fonti e ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] d'Oro di Venezia; e soprattutto il Gruppo di famiglia delle Royal Collections di Hampton Court, che nel XVII Vertova, 1975, p. 450). E infine, la bilanciata e armonica Sacra conversazione con donatore, del Musée des beaux-arts di Grenoble, in cui ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] poi da Sindoni D'Andrea (1950-52, p. 21), il capostipite della famiglia D. sarebbe un Matteo, laureatosi "in arti" nello Studio di Pisa di Cristo e in basso una veduta di Messina nei Sacri apparati per il glorioso trionfo di Santa Croce di fra' ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] al C., che si sarebbe trovato nella galleria della famiglia a Firenze fino al secolo scorso (F. Fantozzi, 1940, pp, 40 n. 53, 425 s. n. 15; M. Moriondo, Mostra d'arte sacra (catal.), Arezzo 1950, p. 58 (rec. di M. Salmi, in Commentari, II[1951], ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] 1961 presso la Libera Università di studi sociali Pro Deo, oggi LUISS.
Nel dopoguerra progettò anche alcune opere d'arte sacra, tra cui nel 1958 il bozzetto per un mosaico con Cristo consegna le chiavi della Chiesa a Pietro, destinato alla cattedrale ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] Firenze 1846 pp. 629-644; G. Gargani, Commentario della famiglia Furini, Firenze 1876; O.H. Giglioli, Empoli artistica, XXX (1979), 353, pp. 48-61; G. Cantelli, Mitologia sacra e profana e le sue eroine nella pittura fiorentina della prima metà ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] il L. aveva solo sei anni, lasciando presumibilmente la famiglia in condizioni economiche precarie. Non si hanno altre notizie non a caso anche presidente di quel Consorzio del Ss. Sacramento che contattò in due riprese lo stesso Lucini.
Nel dicembre ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] con i genitori. Nel 1662 non si hanno notizie della famiglia che invece dal 1663 al 1669 vive nella parrocchia di S (catal.), Napoli 1984, I, p. 127; G. A. Galante, Guida sacra della città di Napoli, a cura di N. Spinosa, Napoli 1985, ad Indicem ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] III, Venetiis 1701, coll. 175 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, coll. 147, 221, 242, 1356; IV, Venetiis (1934), pp. 93 s., 96, 98; A. Salimei, Per la storia delle famiglie romane: i Cesi, in Roma, XII (1934), pp. 403, 406 s.; L ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...