CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] gli era stata conferita solo per i meriti del figlio.
La famiglia si stabilì a Bologna e sin da piccolo il C. manifestò una di creare un contrapposto secolare e patriottico all'iconografia sacra della Controriforma e alla più generalizzata "pittura d ...
Leggi Tutto
DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] .
Verso la fine del quarto decennio il D. era noto Come uno dei più importanti pittori di Venezia, soprattutto di arte sacra. Nel gennaio del 1640 i procuratori di S. Marco de Supra, responsabili della decorazione di S. Marco, gli ordinarono due ...
Leggi Tutto
DANDINI, Cesare
Evelina Borea
Fratello maggiore del pittore Vincenzo e zio di Pietro anch'egli pittore, nacque a Firenze nel 1596. Allievo successivamente, al dire del primo biografo Filippo Baldinucci [...] gli si attribuiscono.Non risulta si costituisse una famiglia. Insegnò l'arte al fratello Vincenzo, ad Alessandro (catal.), London 1979, pp. 34-41; G. Cantelli, Mitologia sacra e profana e le sue eroine nella pittura fiorentina della prima metà del ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] Aronne e uno dei nove Angeli per l'altare del Ss. Sacramento nel transetto di S. Giovanni in Laterano (1601); la accanto all'arco di Costantino (1598: Corbo, p. 134); per la famiglia Altemps restaurò il Seneca morente (tra il 1599 e il 1601: oggi al ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] anni Settanta il G. operò soprattutto nell'ambito della decorazione sacra. Lavorò, tra l'altro, insieme con Gastaldi, nel duomo Il G. si dedicò anche al ritratto - si vedano La famiglia di Vincenzo Vela (Ligornetto Ticino, Museo Vela) del 1857, e ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] Bergamo, con un gruppo di tre figure angeliche, dedicato alla Musica sacra. Un'opera di grande impegno fu il gruppo La deposizione dalla il Cristo risorto nella cappella della famiglia Piola), Milano (per le famiglie Brambilla, Bersani, Gervasini) e ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] due tele, da collocarsi cronologicamente tra Sei e Settecento: la Famiglia della Vergine e l'Apparizione del Padre a Maria che sta
Del 1737-38 sono infine le buone prove dell'Allegoria sacra sulla parete e della Gloria d'angeli sulla volta dell' ...
Leggi Tutto
COSSALI, Grazio
Luciano Anelli
Nacque ad Orzinuovi (prov. di Brescia) nel 1563. Nulla sappiamo dalle fonti circa la sua prima educazione artistica: l'Ultima cena della chiesa di Pudiano (Brescia), del [...] vi passava il periodo estivo) in villa in Orzinuovi "con tutta la famiglia", che era in rapporti col Cerano a Milano, e che, per (p. 50 per Giacomo); Id., Alle radici della pittura cossaliana, in Brixia sacra, n. s., XV (1980), 3-6, pp. 121-28; M. T ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] divenne frate col nome di fra' Nicolò e in una causa di famiglia è indicato "persona industriosa" che "desegnava" e "depenzeva" a Conegliano di S. Cristina di Treviso, e di vedere la Sacra Conversazione e santi (1508) del municipio di Recanati, la ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] e lo incaricò di riordinare la Galleria di Napoli. Nel clima della Restaurazione s'infittiscono, com'è naturale, le ordinazioni di soggetto sacro: dal S.Orso (1821) per il duomo di Ravenna ai SS.Simone e Giuda per S. Pietro. Benché non abbandoni i ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...