INTERGUGLIELMI, Elia
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1746 a Napoli dove è documentato già nel 1762 in qualità di disegnatore e modellatore nel Real Opificio di pietre dure (González Palacios, p. 145). [...] nel grande salone con lo Stemmadi famiglia stese un'articolata decorazione floreale esemplata in di M.C. Di Natale, Palermo 1994, pp. 138 s.; F. Lo Piccolo, In rure sacra, Palermo 1995, pp. 223, 231, 290; G. Bongiovanni, Un bozzetto inedito di E. I., ...
Leggi Tutto
GAVIGNANI, Giovanni
Alfonso Garuti
Figlio di Bernardino e Margherita Mazzoccoli, nacque a Carpi nel 1632 (Garuti, in Cabassi, p. 209 n. 207) e non nel 1615 come indicato da Cabassi (p. 93), in una famiglia [...] Memorie di Giovanni e Pietro Gavignani lavoratori di scagliola e della loro famiglia (sec. XIX); ibid., filza 123, f. 5: P. Guaitoli di scagliola, in L'arte del Settecento emiliano. L'arredo sacro e profano (catal.), Bologna 1979, pp. 175, 178; ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] del 1948 sullo stesso argomento (in italiano in Architettura sacra paleocristiana e medievale…, Torino 1993, pp. 171-192). marzo 2004 una mostra ha raccontato la storia della famiglia Krautheimer (Die Geschichte der Familie Krautheimer) presso lo ...
Leggi Tutto
VESTA (Vesta)
G. Carettoni
Divinità romana del focolare domestico.
Il significato del vocabolo greco corrispondente (ἑστὶα = fuoco) e l'identità del culto indussero gli antichi a ricercare anche un rapporto [...] mater, essa rappresenta la donna nell'ambito della famiglia romana e già nel vecchio culto latino è collegata la cornucopia nella sinistra e la patera nella destra sopra una tavola sacra; dietro al trono è rappresentato l'avancorpo di un somaro, ai ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] s. Caterina e s. Sebastiano, con lo stemma dell’antica famiglia locale Vincenti (Quasimodo - Senatore, 2008, p. 163). Nella parrocchiale , Cuneo 1980, pp. 91 s.; M. Leone, Arte sacra a Fossano, in Strumenti per la ricerca sulla religione delle classi ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] Italia, fu fatta eseguire a Costantinopoli dalla stessa famiglia amalfitana che aveva commissionato la porta del duomo pp. 103-131; R.P. Bergman, The Salerno Ivories. Ars sacra from Medieval Amalfi, Cambridge (MA)-London 1980; F. Gandolfo, Simbolismo ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] ), effettuò un viaggio a Parigi e partecipò alla I Mostra internazionale d'arte sacra a Padova. In questi anni, essendo cessate le sovvenzioni economiche della sua famiglia, si lamentava con Ugo Ojetti, critico che sosteneva il suo lavoro, per la ...
Leggi Tutto
LATTANZIO da Rimini
Rossella Faraglia
Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] santi e un donatore, di area belliniana (appartenuta alla famiglia Pesaro e ora al Louvre), databile tra l'ultimo decennio Quattrocento e l'inizio del Cinquecento, sia dalla Sacra Conversazione cosiddetta "Giovanelli di Bellini", collocabile ai ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] in via dell’Impresa 19, la costruzione di un’edicola sacra in via Merulana (1898). Nel 1896 curò la sistemazione della ministeriale 7 maggio 1886, Roma 1887.
L. Jannattoni, Una famiglia romana: i Pistrucci, in Strenna dei romanisti, XIII (1952 ...
Leggi Tutto
NICCHIA (ζωϑήκη: Supp. Epigr., 2, 847; zotheca: Dessau, Inscr. Latinae Sel., 5449; aedicula: statuam aedicula includere)
M. Wegner
Con la designazione di n. si intende un incavo più o meno profondo praticato [...] Gens Iulia di Cerveteri, le statue della famiglia imperiale sarebbero state collocate inter ornamenta aedium. . 98, 114, 153 ss.; G. Calza, La necropoli del Porto di Roma nell'Isola Sacra, Roma 1940, p. 61 ss.; J. Kollwitz, in Reall. Ant. u. Christ., ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...