CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque nel 1632 a Venezia da Giacomo - un avvocato, figlio naturale del nobile Giovanni di Pietro, che morì il 30 dic. 1640 - e da Chiara Marchesini. Il C., che apparteneva [...] sul dragomanno Giacomo Tarsia e la sua famiglia e sul fratello di questo, Tommaso, Weiss, Le relazioni fra Venezia e la Turchia dal 1670 al 1684 e la formazione della sacra lega, in Archivio veneto-tridentino, VII(1925), pp. 14-46 passim; VIII(1925), ...
Leggi Tutto
FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] canonico, il sottodiacono Facio e ovviamente i membri della famiglia San Martino, di provata fede guelfa. La reazione di 1781, pp. 51-56; G. Manini Ferranti, Compendio della storia sacra e politica di Ferrara, II, 1104-1393, Ferrara 1808, pp. 216 ...
Leggi Tutto
PELLICANO, Paolo
Enrico Francia
– Nacque a Reggio Calabria il 1° marzo 1813 da Pietro e Lucrezia Spanò.
Crebbe in un ambiente fortemente segnato dalla recente esperienza rivoluzionaria: il padre era [...] non mancarono sollecitazioni in questo senso da parte della famiglia e la sua aspirazione a poter praticare l’arte IX, chiedendo di ristabilire la carta del 1820 e proclamando sacra e inviolabile la figura del sovrano. Ciononostante la reazione ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE (de Claromonte, Clerimonte, τοῦ Κληρεμοῦντος), Alessandro
Horst Enzensberger
Figlio secondogenito di Alessandro di Senise e di Avernia Chiaromonte, nacque alla fine del sec. XI.
Sulla base [...] monasteri si vedano i documenti editi da F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, VII, Venetiis 1721, coll. 71 s., 76s.; IX, ibid. Stefano del Bosco.
Sin dagli anni di Ugo (I) la famiglia si era schierata, nei contrasti tra il ramo pugliese e quello ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giampietro (Giovanni Pietro)
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo nel 1536 da Lattanzio e da una nobildonna della famiglia Zanchi. I dati relativi alla sua vita, forniti dal suo biografo, l'abate [...] e nella loro versione finale indugiarono soprattutto sulle grandi questioni politiche del pontificato gregoriano: la Lega sacra, la questione portoghese, le pertinenze della giurisdizione ecclesiastica in Spagna, la strategia contro il mondo ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Nacque a Bologna il 25 febbraio 1812 da Ercole, professore di pittura storica all’Accademia di belle arti, e da Clementina Bonazzoli.
Sebbene avesse ricevuto un’educazione [...] essere iscritto fra gli avvocati del tribunale della Sacra Rota. Nel gennaio 1847 fu quindi nominato Fonti e Bibl.: Lettere e documenti di Giuseppe Petroni e della sua famiglia sono conservati negli archivi privati di Giulio Petroni a Roma e di ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 15 febbr. 1574, ultimo dei figli maschi di Pietro di Alvise e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico. Nulla sappiamo della [...] Consiglio dei dieci.
Nell'ambito dell'organizzazione famigliare, al D. toccò invece il compito di da Ponte ritornato di Duca di Candia, cc. 183r-207v. Cfr. inoltre: F. Corner, Creta sacra, sive deepiscopis utriusque ritus…, II, Venetiis 1755, p. 441. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bartolomeo, detto Carafa
Carlo De Frede
Nacque dall'omonimo Bartolomeo, nobile, napoletano, e da Teodora del Gaudio di Sessa intorno al 1300. Appartenne alla nobiltà del "seggio" di Nido [...] S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, II, Firenze 1651, pp. 161 s., e B. Aldimari, Historia geneal. della famiglia Carafa, I, Napoli Bari (sul quale si veda F. Uglielli-N. Coleti, Italia sacra, VII, Venetiis 1771, col. 643), attribuì al C. l ...
Leggi Tutto
CELIDONIO, Alessio
Hans Joachim Kissling
Nacque nel 1451 a Sparta nel Peloponneso.
Il suo nome è tramandato in varie forme (Celidonius, Chelidonius, Celadonius, Caelidonius), ma nei documenti epigrafici [...] II, il C. dev'essersi rifugiato con la sua famiglia in Italia, come molti altri suoi compaesani del Peloponneso. Pare III) e a Oliviero Carafa.
Bibl.: F. Uglielli-N. Coleti, Italia sacra, IX,Roma 1662, p. 139; F. Lombardi, Notizie istor. della città ...
Leggi Tutto
CICALA, Paolo di
Norbert Kamp
Apparteneva a un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola che avevano sostituito il loro nome originale "de Molino" con quello dei castello. Non si conoscono [...] presso Collesano per la salute dell'amma della famiglia reale e imperiale. Il Vescovo Giovanni di Cicala Mastrullo, Monte Vergine Sagro, Napoli 1663. pp. 365-70; R. Pirri, Sicilia sacra.... II, Palermo 1733, p. 805; J.-L.-A. Huillard-Bréholles, Hist. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...