LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] doc. n. XI).
Riprendendo la tradizionale politica della famiglia in favore delle fondazioni ecclesiastiche campane, nel luglio ], LVI, Roma 1922, p. 208; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, col. 461; VI, ibid. 1720, coll. 554, ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] che dopo la morte del padre divenne il capo effettivo della famiglia. Il contrasto fu composto solo alla fine della guerra, con Urbino e di Firenze.
Intanto, mentre il tribunale della Sacra Rota e poi una commissione di tre cardinali studiavano la ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Paolo Frasson
Sulla metà del secolo XIV operarono a Venezia vari uomini politici di questo nome. La identificazione di ciascuno di essi è resa difficile dalla mancanza nei documenti del [...] -P. Sambin, II, Venezia 1960, pp. 273; F. Cornelio, Creta sacra, Venezia 1755, pp. 310 ss.; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, 148, 189; C. F. Bianchi, L'antichissima e nobilissima famiglia veneta dei Cornaro, Zara 1886, pp. 4 s.; A. Berruti ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] . Ital. Script., I, 2, Mediolani 1725, pp. 522 ss.; una Serie dei vescovi e arcivescovi... suoi predecessori; Omelie e Sacre orazioni, commentate da G. B. Attendoli.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Nunziatura di Venezia, m ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta della Penna
Anna Falcioni
Nato attorno al 1183, forse a Pennabilli (come potrebbe testimoniare l'appellativo "della Penna" convenzionalmente attribuitogli [...] Bertoldi da Serravalle, il nucleo principale della famiglia Malatesta confluì nel castello di Verucchio, divenuto , I, Rimino 1617, pp. 457-462; L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, III, Rimini nel sec. XIII, Rimini 1862, pp. 15, 71, 85 ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] ai Della Scala sia i componenti della stessa famiglia signorile. È proprio in occasione di una di Verona 1668, pp. 206, 209, 212, 214; F. Ughelli -N. Coleti, Italia sacra, V, Venetiis 1720, coll. 857-866; G. B. Biancolini, Notizie stor. delle chiese ...
Leggi Tutto
BOTTACCI, Ranieri
Silio P. P. Scalfati
Figlio di Bernardo, nacque in Pisa probabilmente nel primo decennio del sec. XII da nobile famiglia. Nel 1129, quando il suo nome compare per la prima volta nelle [...] , Antverpiae 1701, pp. 439 ss.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, X, Venetiis 1722, col. 103; G. Grandi, Epistola de Pandectis, Firenze 1844-45, I, pp. 308 s.; II, p. 26; Id., Delle famiglie pisane, a cura di F. Bonaini, in Arch. stor. it., VI (1848 ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] questo senso è l'avversione per i Colonna, la famiglia del papa Martino V, responsabile della morte del padre. patria per le prov. diRomagna, VIII (1869), p. 17; Id., Storia civile e sacra riminese, IV, Rimini 1880, pp. 160, 209 249, 251, 325; V, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] nobili..., Napoli 1610, p. 52; C. D'Eugenio Caracciolo, Napoli sacra, Napoli 1624, p. 286; F. Zazzera, Della nobiltà dell'Italia Napoli 1675, pp. 588-91; B. Aldimari, Historia geneal. della famiglia Carafa, II, Napoli 1691, pp. 57-69; A. Di Costanzo, ...
Leggi Tutto
GAIDERIS (Gaideriso)
Federico Marazzi
Figlio di Radelgario (morto nell'854), successe ad Adelchi nel giugno 878 come sesto principe di Benevento.
G. era membro della famiglia che per iniziativa di Radelchi, [...] della sua morte.
Fonti e Bibl.: Chronicon Benventani monasterii S. Sophie…, in Anecdota ughelliana, in F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, X, Venetiis 1722, col. 419; Annales Beneventani, a cura di G.H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Script., III ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...