ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo)
Delio Cantimori
Nato o a Trento o a Ossana in Val di Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] da Girolamo, giurisperito, di nobile famiglia. Studiò legge per un lungo periodo; per qualche tempo praticò in Ossana; nel 1548, prima data precisa essendo nessun dogma certamente documentato nella scrittura sacra, ma tutti fondati su induzioni; e ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] delle comete. Il Discorso parve al C. un attacco al Sacro Collegio e ai gesuiti, ma per maggior chiarezza invitò il Galilei sua carriera, per cui sperava nell'appoggio delle potenti famiglie Capponi, Ubaldini, Borromeo; fece amicizia con Ludovico ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] concesse a Esteban Borja e ad altri membri della famiglia alcune terre, a Játiva e nei suoi dintorni, Rius Serra, Catalanes y Aragoneses en la corte de Calixto III, in Analecta sacra terraconensia, III(1927), pp. 193-330; Id., Un inventario de joyas ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] e infine nel 1666, quando il B. divenne decano del sacro collegio, con quello di Ostia, Urbano avrebbe aggiunto altri modo si fosse enormemente ingrandito il patrimonio della loro famiglia. Queste inchieste provocarono dapprima la fuga da Roma di ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] delle prospettive professionali e delle discordie tra le famiglie dei suoi fratelli, si trasferì a Roma , Purpura docta, Monachii 1714, pp. 577 ss.; F. Cherbi, Le grandi epoche sacre, diplomatiche, cronologiche, Parma 1835-39, II, p. 216; III, pp. 15, ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] da Gregorio IX, predicò alla sua presenza e dei cardinali; il papa lo definì "Arca del Testamento e scrigno delle Sacre Scritture". Pare che abbia predicato a Firenze durante l'avvento di quell'anno e la quaresima del successivo, per incarico del ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] era il grecista Francesco Porto, nato a Creta da una famiglia originaria di Vicenza, già protetto dalla duchessa Renata d'Este : "Hypocritae sancti dicuntur, deinde sophistae / Dogmata sacra docunt / ...Quod si forte bonus quis sese opponere ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] Per il cancellierato milanese v. F. Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra, IV, Venetiis 1719, col. 180. Le lettere pontificie in pp. 321-363 Per i legami di C. IV con la famiglia bresciano-bergamasca dei Longhi cfr. G. Marchetti Longhi, Il cardinale ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] dalla nobile famiglia genovese degli Zaccaria, e da Antonietta Pescaroli. Morto il padre nel 1504, il tutti gli scritti di s. A. M. sono frequenti le citazioni dalla Sacra Scrittura, ma continuo è il riferimento alle lettere ed all'esempio di Paolo ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] ricoprire cariche pubbliche o militari. Preferì allora ritirarsi con la famiglia a San Paolo Belsito, presso Nola.
Il C. frequentò a 1882 diede vita a un importante periodico, La Campania sacra, che fu qualcosa di più di un bollettino diocesano, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...