FAÀ, Orazio
Raoul Meloncelli
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo musicista, nato a Casale Monferrato nella prima metà del secolo XVI da famiglia aristocratica originaria di Fontanile. [...] stesso, del suo primo libro di madrigali pubblicato nel 1569.
Dedicatosi successivamente anche alla composizione di musica sacra, pubblicò una raccolta di salmi e Magnificat per interessamento del canonico e maestro di cappella della cattedrale di ...
Leggi Tutto
ADAMI, Andrea, detto il Bolsena o da Bolsena
**
Nato il 30 nov. 1663 a Bolsena, ma di famiglia originaria di Venezia, colà trasferitasi (cfr.in proposito la sua opera Istoria di Volseno..., alla cui [...] dal re David al papa s. Gregorio Magno, egli espone la formula di ogni funzione sacra, regolata secondo la sua importanza, a vantaggio dei futuri esecutori. Ma il principale interesse delle Osservazioni ècostituito dalle note biografiche di molti ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Natale
Silvana Simonetti
Figlio di Lorenzo, nacque a Lecco il 25 dic. 1836. Avviato dal padre all'arte organaria, ne continuò degnamente le tradizioni e fu il suo primo collaboratore. Trasferito [...] e Bibl.: Oltre alle notizie fornite cortesemente dalla famiglia, E. Bontempelli, Storia dell'arte organaria ed L'uomo. L'organo in Italia,Milano 1934, p. 209; collaudi di organi in Musica Sacra,XXXII (1908), n. 10, p. 151; XXXIII (1909), n. 12, p. ...
Leggi Tutto
BONSI, Lorenzo Pio
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque a Firenze il 13 giugno 1689 da antica famiglia patrizia. Seguì gli studi di organo, cembalo e composizione sotto la guida di G. M. Casini e F. [...] era stato anch'egli a lungo sotto la protezione del cardinale Ottoboni, proprio nel periodo più fecondo della sua attività musicale sacra, e che certamente non era stato difficile al B. poter consultare le sue opere, sia nella stessa biblioteca del ...
Leggi Tutto
DE BELLIS, Giovanni Battista
Arnaldo Morelli
Nacque a Itri (nell'odierna provincia di Latina) probabilmente verso gli anni 1580-85. Visse ed operò, almeno tra il 1608 e il 1614, a Napoli come attestano [...] un legame di dipendenza del D. dalla potente famiglia napoletana. Successivamente, almeno dal 1619 fino alla morte delle compiete (Napoli, M. Magnetta, 1620).
Queste musiche sacre non furono probabilmente le sole pubblicate dal musicista; nell'avviso ...
Leggi Tutto
DI VEROLI, Donato
Aldo Bartocci
Nato a Roma il 21 ag. 1921 da Angelo e da Mary De Benedetti, si dedicò giovanissimo agli studi musicali. Non aveva ancora compiuto tredici anni quando si iscrisse al [...]
Le sue composizioni, edite e inedite, si trovano presso la famiglia e l'Accademia nazionale di S. Cecilia: Le fonti del cfr.: Roma, Archivio della segr. del Pontificio Ist. di musica sacra, Rep. alunni, posiz. n. 611; Roma, Arch. del Conservatorio ...
Leggi Tutto
FABIANI, Gaetano
Fabio Antonini
Nacque ad Empoli (prov. di Firenze) il 20 genn. 1841 da Niccolò ed Erminia Alderotti. Appartenente ad una famiglia benestante, studiò a Firenze pianoforte, composizione [...] voci reali, divise in due cori, con basso ad libitum, una composizione di stile classico, ispirata alla produzione sacra di B. Marcello, che risente della severa formazione ricevuta alla scuola dell'Anichini.
Compositore prolifico e versatile, il ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Graziadio
Riccardo Allorto
Nacque a Brescia nel 1609, figlio di Giovanni Francesco e nipote di Costanzo. Continuatore della gloriosa attività familiare del costruire e suonare organi, l'A. [...] forse più in grado di continuare quell'arte che aveva dato onore alla sua famiglia e alla sua città e formato una grande scuola italiana.
Bibl.: F. Caffi, Storia della Musica sacra nella già Cappella ducale di San Marco in Venezia dal 1318 al 1797,II ...
Leggi Tutto
CUFFARI, Pietro
Valerio Vallini
Nato a Napoli, vissuto tra la seconda metà dei secolo XVIII ed i primi anni del XIX. Ignote sono le date di nascita e di morte e scarse le notizie biografiche; si sa [...] di cui era deputato, ma anche numerosi brani di musica sacra. Il Villarosa, che è la fonte principale di notizie biografiche nel 1807. Sempre dal Villarosa sappiamo che presso la famiglia dei C. erano conservate ancora molte partiture manoscritte ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Gaudenzio (Girolamo Gaudenzio)
**
Nacque a Novara il 30 giugno 1722 da Giuseppe e da Angela Pasini. Dapprima avviato forse al sacerdozio (in uno stato d'anime della parrocchia di S. Matteo [...] di cappella, e dallo zio Francesco convivente con la famiglia, gli meritò di succedere nell'ufficio paterno di maestro gaudenziano, il Fedeli cita come esemplari dei vari stili di musica sacra usati dal B. (polifonico, "a cappella" e concertante) le ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...