GALLO, Domenico
Claudia L'Episcoo
Nacque a Venezia intorno al 1730. Si hanno notizie scarse e lacunose sulla sua vita e sulla sua formazione musicale, avvenuta probabilmente a Venezia; secondo H. Hucke [...] sarebbe appartenuto alla famiglia napoletana dei Gallo.
Fu autore di musica sacra, di sonate per violino, di sinfonie e, secondo E.L. Gerber, anche di concerti per violino. Nel 1750 compose un Oratorio a due voci "nel celebrarsi le glorie del B. ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Giovanni Battista
Riccardo Allorto
Nacque presumibilmente a Brescia verso la fine del 1500, figlio di Bartolomeo. Ripresa dal 1530 l'attività paterna dell'arte organaria, che l'A. aveva seguito [...] quanto alla cornamusa - che è un'ancia della famiglia dei regali -, è la prima prova certa dell' 95; R. Lunelli, Una breve stasi nell'attività organaria degli A., in Musica Sacra. Rivista Liturgica Musicale (Milano), LXIX, n. 3 (sett.-ott. 1942), p. ...
Leggi Tutto
CASENTINI, Marsilio
Giuseppe Radole
Nato a Trieste da Silao, musico e compositore lucchese, fu battezzato il 3 dicembre 1576. Ricevette la sua prima educazione musicale dal padre, dal quale tuttavia [...] Vale, 1932). Lasciò Aquileia verso la fine del 1598, rientrando in famiglia a Gemona, dove, dopo la morte del padre, viveva la madre prima pubblicazione fu seguita da altre dodici e forse più, sacre e profane, portando l'ultima del 1641 il numero 12 ...
Leggi Tutto
BIGONGIARI, Marco
**
Nacque a Lucca circa il 1615, figlio di Vincenzo, musico della città, e suo allievo. Secondo il Pellegrini, è assai probabile che il B. sia stato il giovanissimo compositore dell'intermezzo [...] anni, fino alla morte. Compositore assai stimato di musica sacra e drammatica - della quale, sembra, sia stato il marzo 1686.
Delle sue musiche, sono conservate presso l'archivio della famiglia Puccini a Lucca solo due Messe, una a otto voci sopra il ...
Leggi Tutto
BUONAUGURIO (de' Bonis Auguris), Giuliano, detto Giuliano Tiburtino
**
Nato a Tivoli probabilmente verso la fine del sec. XV o nei primi anni del sec. XVI, fu musicista conosciuto piùcomunemente sotto [...] il nome di Giuliano Tiburtino. Di nobile e agiata famiglia (dai registri del catasto del 1535 risulta, infatti, e XVIII, Tivoli1921, pp. 29-31; K. Jeppesen, Italia Sacra Musica. Musiche corali italiane sconosciute della prima metà del Cinquecento, ...
Leggi Tutto
CATALANI, Ottavio
Maria Caraci
Nacque a Enna intorno al 1560. La sua giovinezza non ci è nota, ma pare che abbia preso gli ordini religiosi a Catania, dove presumibilmente compì anche i suoi studi musicali [...] -, poco prima del 1615 il C. fu assunto dalla famiglia Borghese come precettore e maestro di musica del principe Marcantonio cappelle romane, il C. compose in quegli anni molta musica sacra, anche liturgica (si ricorda tra l'altro la celebre raccolta ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasperini), Michel Angelo
Paola Ronchetti
Nacque a Lucca intorno al 1670, forse appartenente alla famiglia del compositore Francesco, del quale, comunque, non fu fratello, come erroneamente [...] nativa Toscana.
Uno studio dei dati biografici della famiglia Gasparini, reso difficile dal fatto che spesso nei documenti di Gasparini, ibid., p. 94; F. Caffi, Storia della musica sacra nella già cappella ducale di S. Marco in Venezia (dal 1318 al ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lodovico (Luigi)
Claudia L'Episcopo
Nacque a Pistoia il 12 dic. 1685 da Francesco di Onofrio e da Maria Caterina di Benedetto Spampani. A. Damerini, nel 1917, rese nota la data di nascita del [...] Forteguerriana e l'Archivio di Stato di Pistoia (Botti Caselli, 1978). Numerosi membri della famiglia del G. furono cappellani e autori di musica sacra: il padre era organista della chiesa della Congregazione dello Spirito Santo e lo zio Niccolò ...
Leggi Tutto
AMFITEATROF (Amfiteatrov, Amphitheatrof, Amfitheatrof, Amfiteatroff), Daniele (Daniel)
Alberto Iesuè
Figlio dello scrittore russo Aleksandr e di Ilaria Socolov nacque a Pietroburgo il 29 ott. 1901. [...] Křička a Praga. Dopo la rivoluzione del 1917 la famiglia Amfiteatrof subì le conseguenze della nuova situazione politica finanche di canto gregoriano e organo al Pontificio Istituto di musica sacra. Dal 1924 al 1929 fu maestro sostituto di Bernardino ...
Leggi Tutto
ANZOLETTI, Marco
Oscar Mischiati
Nacque a Trento il 4 giugno 1866 da famiglia di musicisti. Dal padre Luigi, violoncellista, apprese i primi elementi della musica.
L'A. crebbe, inoltre, in un favorevole [...] composizioni, fra le quali degna di particolare ricordo la Gran fantasia sacra per due organi, premiata al concorso per il collaudo dei Perseveranza" nel 1891, che l'A. aveva tenuto alla Famiglia Artistica di Milano il 12 aprile, durante la quale ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...