LAMBARDI (Lombardo, Lombardi), Girolamo
Paolo Vittorelli
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo compositore, la cui attività è documentata fra il 1586 e il 1623. Dai frontespizi delle [...] per affermare che il L. ebbe legami di parentela con la famiglia di musicisti Lambardi di Napoli e Lombardi di Messina.
La sua produzione è interamente dedicata alla musica sacra (un madrigale pubblicato nella raccolta collettiva Le risa a vicenda ...
Leggi Tutto
BLASIS, Francesco Antonio de
**
Nacque a Napoli nel 1765, figlio di un vice ammiraglio della marina spagnola. Avviato alla carriera navale, l'abbandonò presto per dedicarsi allo studio della musica. [...] anche P. Anfossi.
A Venezia il B. compose diversa musica sacra, due oratori, Amnon ab Absalone proditus e Abimelech, eseguiti musica e componendo, e dove poi lo raggiunse la famiglia. L'esperienza francese si rivelò abbastanza fortunata per il ...
Leggi Tutto
GREGORI
Sandranna Ciccariello
Famiglia di musicisti originari di Siena. Alberto, il primo di cui si ha notizia, nacque a Siena forse nei primi decenni della seconda metà del sec. XVI. Egregio suonatore [...] Annibale morì nell'aprile 1633 a Siena.
La sua produzione musicale sacra e profana presenta sia lo stile polifonico, sia lo stile presenza di fioriture ne testimoniano il virtuosismo.
Alla famiglia G. appartenne anche Donato, valente musicista e ...
Leggi Tutto
CONTI, Nicola (Nicolò)
Annalisa Bini
Nato probabilmente a Napoli dove visse durante la prima metà del XVIII sec., l'unica notizia certa della sua vita è che svolse l'attività di organista nella cappella [...] molte chiese di Napoli e, alla sua morte, "...lasciò la sua famiglia nella massima indigenza". Riguardo a una sua attività di cantante, è , la sua produzione è abbastanza vasta sia nel genere sacro sia in quello teatrale; alle opere sotto elencate va ...
Leggi Tutto
GABELLONE (Caballone, Cabalone, Cabelone, Gabaldone), Gaspare
Emilia Pantini
Nato a Napoli il 12 apr. 1727 da Michele Caballone (cognome che il G. preferì mutare in Gabellone) e Teresa Muscettola, intraprese [...] che abbandonò ben presto, quanto alle sue composizioni di musica sacra, per le quali venne assai stimato dai suoi contemporanei, a Napoli dopo una lunga malattia il 19 genn. 1740, la famiglia non poté sostenere le spese per il funerale e la sepoltura, ...
Leggi Tutto
FORNASINI, Nicola
Cristina Ciccaglioni Badii
Nato a Bari il 17 ag. 1803 da Angelo e Maddalena Columbo, entrambi bresciani, iniziò presto sotto la guida del padre professore di tromba lo studio di questo [...] e del clarinetto. Più tardi, trasferitosi con la famiglia a Napoli, continuò a studiare con lodevole profitto e sono conservati presso la summenzionata biblioteca, il F. lasciò musica sacra e bandistica.
Morì a Napoli il 24 giugno 1861.
Fonti ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vito
Roberta D'Annibale
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 19 giugno 1866 da Domenico, costruttore d'organi e da Carolina Ceccaroni. Ricevute le prime nozioni musicali dal padre, continuò da [...] Quirino di Roma il 15 dic. 1900.
Per quanto riguarda la musica sacra il F. scrisse cinque messe a cappella e una messa a 4 ineguali, eseguita a Roma nel 1893 alla presenza della famiglia reale, per la commemorazione di Vittorio Emanuele II presso ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Filippo
Alessandra Ciccaglioni
Nacque a Livorno il 3 sett. 1768 da Antonio e Maria Cecilia Bianchi.
Discendente di antica famiglia di liutai livornesi - suo padre era stimatissimo costruttore [...] la quale fu allievo di Giulio Maria Lucchesi.
Sembra che il G. si fosse dedicato dapprima soprattutto allo studio della musica sacra, con l'intenzione di diventare compositore di lavori di genere liturgico. Nel corso dei suoi studi ebbe poi modo di ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Paolo
Clara Gabanizza
Nato a Milano nel 1786, compì gli studi musicali al conservatorio di Napoli. Si dedicò alla composizione, scrivendo opere e numerosi balletti, per i quali spesso si [...] alla Biblioteca del liceo musicale di Bologna. Fra la musica sacra del B. notevole un Tantum ergo, a tenore solo con di Stabia nell'agosto 1880.
Degli altri componenti la famiglia ci sono pervenute notizie frammentarie. Emilia fu cantante mediocre e ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Bartolomeo (Bertolino; Bartholomeus de Lumesanis, Bartholomeus de Antegnatis)
Riccardo Allorto
Nato intorno al 1450 a Lumezzane (Brescia) da Giovanni "iuris peritus", che il 14 febbr. 1431 [...] organaro e organista celebrato, capostipite di una famiglia i cui membri per circa due secoli furono 64; R. Lunelli, Una breve stasi nell'attività organaria degli A., in Musica Sacra. Rivista Liturgica Musicale, Milano, LXIX n. 3 (sett.-dic. 1942), p. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...