GIANFERRARI, Vincenzo
Salvatore de Salvo
Nacque a Reggio Emilia il 10 ott. 1859 da Prospero e da Luigia Mussini. Iniziato lo studio del violino nella città natale sotto la guida di G. Tebaldi, fu successivamente [...] e piccola orchestra); Gloria (solo e coro). Inoltre musica sacra e da camera, composizioni per coro maschile e femminile con del Risorgimento.
Fonti e Bibl.: Documentazione inedita fornita dalla famiglia Gianferrari Pini; L. Pigarelli, V. G., in ...
Leggi Tutto
DALL'ARGINE
Alberto Iesuè
Famiglia di musicisti emiliani attivi tra il XIX e il XX secolo.
Luigi, figlio di Pietro e Marianna Sottieri, nacque a Parma il 24 marzo 1808. Studiò con il maestro F. Carrozzi [...] della corte di Parma, come "sostituto virtuoso di canto" e fino al 1868 fu maestro suggeritore al teatro Ducale. Compose musica sacra. Morì a Parma l'11 genn. 1869.
Musicista fu anche il figlio Costantino, nato a Parma il 12 maggio 1842. Ricevette ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Pietro
Pasqualino Bongiovanni
Nacque ad Alfianello, presso Brescia, il 27 febbr. 1689 da Costanzo e da Caterina. Secondo di quattro figli maschi, lo G. apparteneva a una famiglia di piccoli [...] in Gesch. und Gegenwart e in Bertoni).
Da quel che sappiamo, dell'ampia produzione musicale dello G., perlopiù di genere sacro, vennero stampate solamente le Messe concertate, a quattro voci, con il basso per l'organo, e violini se piace (Brescia ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari di Bergamo attivi dal 1870 al 1917. Il fondatore, Giacomo senior, nacque a Bergamo il 3 genn. 1829 da Giacomo e Caterina Pesenti. Verso il 1842 entrò [...] Locatelli in Berbenni (1992-93), pp. 121 s., 205-208, 233; Organi (Lettera del sig. Locatelli e parole della Direzione), in Musica sacra, XIV (1890), 1, pp. 7-9; Risposta ad un punto interrogativo, ibid., 12, pp. 199 s.
Fonti e Bibl.: P.C. Remondini ...
Leggi Tutto
FONTEI, Nicolò
Letizia Lavagnini
Nacque ad Orciano di Pesaro, presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVII.
Non si hanno notizie riguardanti la famiglia e la sua formazione musicale. Certa è la [...] arioso e con sezioni in stile concitato.
Tra il secondo e il terzo libro di Bizzanie è da collocare la composizione delle Melodie sacre a 2, 3, 4, 5 voci, Op. 3 (Venezia 1638), che segna l'inizio, in concomitanza con il suo sacerdozio, di un profondo ...
Leggi Tutto
GIANETTINI (Giannettini, Zanettini, Zamettini), Giovanni Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Fano nel 1648 circa, non si hanno notizie sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale. [...] cappella ducale. Periodicamente tornò a Venezia con la famiglia per rappresentarvi sue opere teatrali, alla cui composizione musica perduta). Fu inoltre autore di varie composizioni di genere sacro, tra cui si ricordano: Salmi a quattro voci a ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Roma il 5 apr. 1799 dal compositore Valentino e da Angiola Aromatari, fu avviato per volere del padre agli studi di medicina., che abbandonò per dedicarsi [...] buffa, Roma, teatro Valle, 14 febbr. 1849; Pulcinella e la sua famiglia, opera buffa, libr. di G. di Guidignano, teatro Nuovo, estate 1850 (ibid., 1841), una cantata e vari pezzi di musica sacra, tra cui una Messa da Requiem che per suo volere fu ...
Leggi Tutto
ISNARDI (Isinardi), Paolo
Daniela Macchione
Scarse e frammentarie sono le notizie biografiche su questo musicista ferrarese, da non confondere con Paolo Ferrarese, monaco cassinese. Dall'anno della [...] l'onore di essere stato annoverato tra i membri della sua famiglia.
Sposato con la sorella del poeta ferrarese Annibale Pocaterra l'I messe).
Composizioni, tutte stampate a Venezia: musica sacra: Missae cum quinque vocibus (Missa Ecce Maria, Missa ...
Leggi Tutto
AULETTA, Pietro
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a S. Angelo a Scala (Avellino) da Leonardo verso il 1698. Compì i suoi studi nel conservatorio musicale di S. Onofrio a Nanoli con i maestri N. Grillo, A. [...] e teatrale. Nel 1722 l'A. sposò Anna Biancone ed ebbe una numerosa famiglia (uno dei figli, Domenico, fu valente organista e compositore di musica sacra). Nel 1724 l'A. era già maestro di cappella dell'importante chiesa di S. Maria la Nova. L'anno ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Giovanni Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa intorno al 1630. Scarse e lacunose sono le notizie sulla sua formazione musicale, compiuta forse a Venezia, ove il F. soggiornò [...] felice (Montruglio [Vicenza], collez. privata della famiglia Camerini); Il ritratto della gloria donata all'eternità fortuna.
Il F. fu autore anche di varie composizioni di carattere sacro, tra cui si ricordano: Messa a cinque voci e salmi a tre ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...