CHERICI (Chierici, Clerici), Sebastiano
Michelangelo Pascale
Nacque a Pistoia nel 1647. La sua formazione musicale avvenne a Bologna, come allievo di G. P. Colonna, e questo fatto indusse il Fétis a [...] il 1704.
Le composizioni pubblicate a stampa sono tutte di genere sacro, eccezion fatta per i dodici duetti da camera dell'op. del Melani è in parte da attribuire alla rivalità con la famiglia Fabroni, protettrice del compositore, ma per il resto ci ...
Leggi Tutto
FIOCCO, Pietro Antonio
Salvatore De Salvo
Nacque a Venezia il 3 febbr. 1654 (1653 more veneto) da Giacinto e da Angela Giugli. Fin da giovane fu avviato allo studio della musica, probabilmente dal padre, [...] ad altri generi musicali: nel 1691 furono pubblicati ad Anversa i Sacri concerti, Op. 1.
Nel 1692, in seguito alla morte della moglie, sposò Jeanne Françoise Deudon, la cui famiglia frequentava l'alta società di Bruxelles ed era imparentata con F ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Riccardo
Virgilio Bernardoni
Nacque a Milano il 24 luglio 1914, figlio del violoncellista Riccardo e di Maria Pezzutti. Compì studi musicali di pianoforte, diplomandosi al conservatorio di [...] A. Berg che a quello di A. Schönberg. Successivamente (Cantata sacra per soprano e coro del 1947, Quatre poésies d'Éluard per musicisti, Le biografie, IV, pp. 598 s. (s.v. Malipiero, famiglia); The New Grove Dict. of opera, III, p. 171; The New Grove ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Terni l'11 apr. 1922 da Giovanni e Margherita Michelini: i genitori erano entrambi musicisti. Il padre, violoncellista nel complesso "Stanislao Falchi", [...] il C. le aveva dedicato un altro balletto, L'oiseau sacré, composto nel 1952 su soggetto della stessa Tchérina, che mese di maggio.
Fonti e Bibl.: Oltre a notizie inedite fornite dalla famiglia, Ritratto di A. C., in Quaderni umbri, Terni 1968; R. ...
Leggi Tutto
PALAZZOTTO TAGLIAVIA, Giuseppe
Giuseppe Collisani
PALAZZOTTO TAGLIAVIA (Palazzotto e Tagliavia, Pallizzotti, Palazzotti), Giuseppe. – Nacque a Castelvetrano (Trapani). La data di nascita è ignota: Giovanni [...] di Montalto e principe di Paternò, che dalla famiglia paterna (Moncada) aveva ereditato la propensione al mecenatismo nella Sicilia moderna, Roma 2007, p. 352); G. Palazzotto Tagliavia, Sacre canzoni musicali a due, tre, quattro e cinque voci, a cura ...
Leggi Tutto
GIORDANI (Giordano), Giuseppe, detto Giordaniello
Rossella Pelagalli
Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, risalente per alcuni biografi al 1753 (Fétis), per altri al 19 dic. 1751 (Bossa [...] Schmidl). Altre discordanze si rilevano in merito all'appartenenza del G. alla famiglia di Carmine Giordani, organista dal 1712 della cappella reale di Napoli e autore di musica sacra.
Con certezza si sa che, intrapreso ancora giovane lo studio della ...
Leggi Tutto
FATTORINI, Gabriele
Luca Della Libera
Nato a Faenza (Ravenna) nella seconda metà del XVI secolo, appartenne ad una famiglia che tra il XVI e il XVII secolo ricoprì importanti cariche civiche.
Tra il [...] cattedrale.
La fama del F. è legata soprattutto ai Sacri concerti a due voci, pubblicati a Venezia nel 1600 e voci di Francesco Spongia detto Usper (Venezia 1604).
La produzione sacra del F. comprende inoltre: Il secondo libro di mottetti a otto ...
Leggi Tutto
CONCIALINI, Giovanni Carlo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena probabilmente nel 1742: il Gerber (Neues Lexikon, p.787) afferma infatti che morì il 25 ott. 1812 in età di 70 anni e tre mesi. Non si [...] ebbe subito grande seguito e godette della protezione della famiglia reale. Per i suoi confratelli massoni il C. del duomo di Siena. Fu autore di molte composizioni di musica sacra conservate manoscritte nell'Archivio del duomo di Siena. Morì verso ...
Leggi Tutto
CORNAZZANI (Carnazano, Carnazzano, Carnazanj, Comazzano, Cornacani, Cornazano, Cornazzano, Cormetzano, Cornezano, Coronatzano)
Piero Caraba
Famiglia di musicisti. Di Baldassarre ignoriamo il luogo della [...] poche difficoltà a causa del suo carattere assai instabile. A testimonianza della sua attività di compositore rimangono due brani sacri: Amavit eum Dominus a tre voci, contenuto nella raccolta Siren coelestis duarum, trium et quatuor vocum curata da ...
Leggi Tutto
BRUNETTI
Leila Galleni Luisi
Famiglia di musicisti toscani la cui prima attività risale ad Antonio, nato ad Arezzo verso il 1710. Dopo aver studiato canto e composizione con un certo maestro Mogeni, [...] un vitalizio) e dove compose e lasciò moltissime composizioni sacre, fra le quali alcune pregevoli messe, eseguite ancora nel ignora in quale teatro o accademia.
Fecero forse parte della famiglia (ma non si conoscono le relazioni di parentela) i ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...