GIORDANI, Tommaso
Rossella Pelagalli
Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, che il Fétis indica con il 1744, mentre la maggior parte dei biografi (tra i quali lo Schmidl e il Bossa in Diz. [...] egli stesso la stesura del libretto.
Le notizie intorno alla famiglia Giordani si perdono in seguito fino al 23 nov. 1764, inoltre con discreto successo alla produzione di musica sacra; tuttavia del suo oratorio Isaac, eseguito al Fishamble ...
Leggi Tutto
FANO, Guido Alberto
Nicola Balata
Nacque a Padova il 18 maggio 1875 da Vitale e da Anna Forlì.
Ancora studente presso il ginnasio liceo "Tito Livio" di Padova, s'iscrisse al R. Istituto musicale della [...] fondata in favore del recupero di capolavori della musica sacra, e più tardi ancora al teatro Regio di Parma pp. 57 s.). Durante il soggiorno napoletano ebbe poi rapporti con la famiglia di editori e musicisti Curci, sia con il padre Pasquale sia con ...
Leggi Tutto
CATRUFO, Giuseppe
Ariella Lanfranchi
Figlio di un ufficiale spagnolo, nacque a Napoli il 19 apr. 1771 e, a dodici anni, venne ammesso al conservatorio della Pietà dei Turchini, dove compì gli studi [...] il C. dovette però piegarsi alla volontà della famiglia e abbandonare la carriera musicale per intraprendere quella militare de la voix e L'Art de varier un chant donné;2) Musica sacra: una Messa e un Dixit Dominus a 4 voci, per coro e orchestra ...
Leggi Tutto
GUIZZA, Domenico, detto Caporalini (Caporalino, Caporali)
Sabina Pozzi
Nacque a Recanati, presso Ancona, il 6 luglio 1769, primogenito di Cristofaro, possidente, e di Maria Fantini.
Ancora fanciullo [...] , trasformatosi poi in Caporalini ed esteso così all'intera famiglia (come risulta da tutti i documenti a essa relativi napoleonica). Nel 1785, mantenendo fede alla propria formazione vocale sacra, cantò a Jesi tra i coristi soprani negli oratori La ...
Leggi Tutto
DESDERI, Ettore
Sergio Martinotti
Nato ad Asti in un'antica famiglia piemontese, da Giuseppe, generale di cavalleria e da Emilia Vagnone, il 10 dic. 1892, si laureò in architettura al politecnico di [...] , come gli altri inediti, presso la famiglia), tentando la fusione del Leitmotiv wagneriano con Musik in Gesch. und Gegenwart, III, Kassel 1954, coll. 213 s.; L. Cervelli, La musica sacra di E. D., in Boll. ceciliano, LII (1957), pp. 53-57; A E. D. ...
Leggi Tutto
GIZZI, Domenico
Ennio Speranza
Nacque ad Arpino, dove fu battezzato il 12 marzo 1687, da Agata di Iorio, di una famiglia di notabili locali, e da Igino, di Ceccano, discendente da un'antica famiglia [...] da alcuni studiosi, ci è del tutto ignota. Secondo il Villarosa, una volta uscito dal conservatorio, avrebbe composto molta musica sacra e da camera, fra cui una significativa messa che fu cantata dal suo più celebre allievo, il sopranista Gioacchino ...
Leggi Tutto
CHINZER (Chintzer, Ghinzer), Giovanni
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; tuttavia egli stesso in molte sue opere si definisce fiorentino (in un suo libretto si legge "Giovanni [...] 1737, Probabilmente, come il cognome suggerisce, la famiglia Chinzer era di origine svizzera o tedesca: il de se perfectionner dans le violon, Paris 1782. Autore anche di musica sacra (scrisse una Messa a 4 voci con strumenti e un Dixit Dominus ...
Leggi Tutto
PECCI, Tomaso
Gregorio Moppi
– Figlio di Ermonide e di Laura Tolomei, fu battezzato a Siena l’8 ottobre 1576.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista della città, sebbene la famiglia [...] 18). Inoltre mandò in tipografia, a Venezia, una pubblicazione sacra fiorita nell’ambito della Compagnia di S. Caterina in Fontebranda, gli venne ridotta a 100 lire (cifra di cui comunque la famiglia non disponeva) e l'esilio a un anno, ma solo fuori ...
Leggi Tutto
FORONI
Irene Maria Maffei
Famiglia di musicisti veronesi, attivi nel sec. XIX.
Domenico nacque a Valeggio sul Mincio (nell'odierna provincia di Verona) il 9 luglio 1796 da Antonio e da Margarita Pin; [...] .
Morì a Verona il 24 marzo 1853.
La produzione di Domenico giunta sino a noi consiste essenzialmente in musica sacra e in alcuni componimenti d'occasione. Si ricordano: Pange lingua a tre voci (Verona, Biblioteca del Conservatorio); Kyrie, Gloria ...
Leggi Tutto
FURLANETTO, Bonaventura, detto Musin
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 27 maggio 1738 da famiglia di umili condizioni. Trascorse la sua adolescenza nell'oratorio della parrocchia di S. Nicolò dei [...] letitie dies (1789); Cantata duodecima (1791); Nuptie Rachelis (1795); Fugitiva quis ploras anima (forse anche con il titolo Vitae calamitates). Musica sacra: 36 mottetti a voce sola con e senza orchestra; otto messe a due voci, tre a 3 voci, una a 4 ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...