LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] 1690, infatti, il L. compare nel "rollo della famiglia dell'em.mo et rev.mo card.le Ottoboni", con . 168); La santa Genuinda ovvero L'innocenza difesa dall'inganno (dramma sacro attribuito a P. Ottoboni, palazzo della Cancelleria, 1694; soltanto il I ...
Leggi Tutto
MAINERIO, Giorgio (Mainer, Maynar, de Maynerijs)
Franco Colussi
Non si hanno notizie di questo prete, musicista e compositore, prima del 2 sett. 1560, quando fu investito della cappella di S. Orsola [...] famiglia borghese dei Maineri, mentre non sono dimostrati legami con l'omonima famiglia Due battaglie musicali per due Magnificat di G. M., in Riv. internazionale di musica sacra, VIII (1987), 3, pp. 269-301; G. Pressacco, Il canto/ballo dell ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] , Gherardo, del quale si ignora il luogo di nascita (avvenuta nel 1835), fu anch'egli compositore e autore di musica sacra, legata prevalentemente alla sua attività di maestro di cappella presso il duomo di Pistoia.
Allievo a Firenze di T. Mabellini ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Battista
Antonio Rostagno
Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] , alla maggior parte di queste esecuzioni.
Dal 1738 è testimoniata anche la sua attività come compositore di musica sacra, per soddisfare a una commissione da parte dell'ospedale della Pietà di Venezia. Nello stesso anno compose una Serenata ...
Leggi Tutto
FEDELI (Saggion, Saggione, Saion, Saioni, Savion)
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attiva particolarmente a Venezia tra la seconda metà del sec. XVII ed i primi del XVIII. Carlo nacque a Venezia nel [...] della vita giornaliera a casa sua.. A rimasto l'unico della famiglia il cui nome e conosciuto ancora oggi come quello di un Col geloso mio pensiero, a due voci (ibid., perduta); Musica sacra: Messa in re, a 4 voci e orchestra (Berlino, ...
Leggi Tutto
LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] rivestono particolare interesse le composizioni su testo ebraico, che stilisticamente non si discostano peraltro dal resto della musica sacra coeva.
Opere. Musica strumentale: una sonata per due violini e basso continuo, in Six sonatas… by Salvatore ...
Leggi Tutto
LINGIARDI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] l'arte organaria maturò probabilmente in seno a una famiglia già coinvolta in questa attività: un Marco L 1983; Gli organi e la musica sacra, in Lo Spettatore, 30 giugno - 1° luglio 1879, p. 1; L'organo e la musica sacra, ibid., 10-11 sett. 1879, ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Ferdinando
Biancamaria Brumana
Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Simone il 14 genn. 1792 da Francesco e Margherita Bardi. Intrapreso lo studio della musica e del canto con l'abate [...] di assicurarsi introiti fissi per il mantenimento della numerosa famiglia (in quell'anno il musicista era già sposato e gli oratori del C. si possono considerare più opere di soggetto sacro che veri e propri oratori; ma del resto la confusione tra i ...
Leggi Tutto
COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] Autore. Durante il pellegrinaggio venivano cantate diverse canzoni e all'alba si eseguiva il Pianto delle zitelle, una specie di sacra rappresentazione basata su di un testo risalente forse al sec. XVII. A Vallepietra erano venti le zitelle che si ...
Leggi Tutto
DONADIO, Giovanni, detto il Mormanno (Mormando)
Pier Paolo Donati
Nacque a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo. Sono scarse le notizie ed i documenti sull'arte di costruire organi nel [...] antichi di Napoli, Napoli 1539, p. 54; D. Engenio, Napoli sacra, Napoli 1624, p. 368; G. C. Capaccio, Il forastiero, Saggi critici, Milano 1891, p. 37; G. Ceci, Una famiglia di architetti napol. del Rinascimento, i Mormanno, in Napoli nobilissima, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...