La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] , di cui la presente citazione è stata scelta tra moltissime:
«Il giorno di Natale, la famiglia, al completo, aveva assistito ad una rappresentazione sacra sul mistero del giorno, data con un certo sfarzo e con molta proprietà, intermezzata da musica ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] Per i popoli antichi il linguaggio del corpo aveva un significato sacro. Ancora oggi nel continente più antico del mondo, l' molto adatto a sottolineare le situazioni buffe. Fa parte della famiglia dei legni ed è formato da una canna lunga circa due ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] a scrivere lo stesso F. a due non specificati membri della famiglia Bentivoglio il 25 e 26 giugno (Newcomb, A documentary study, Ruuli, 1622) e Iesu rex admirabilis a 3 voci in Sacri affetti contesti da diversi eccellentissimi autori (Roma, L.A. Soldi ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] l'anno a otto voci, con uno o due organi se piace, opera I, Bologna 1681, G. Monti (rist. ibid. 1701, M. Silvani); Motetti sacri a voce sola con due violini, opera II, ibid. 1681, G. Monti (rist. ibid. 1691, P. M. Monti); Motetti a due e tre voci ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] rimangono ancora oscure. Giovanni, come già altri della famiglia prima di lui, figura anche fra i notai che La riforma dell'organo in Italia e l'Esposiz. naz. Di Torino, in Musica sacra, VIII (1884), pp. 35 s.; A.[Arborio di Gattinara] di S[artirana], ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] . Questi tempi vennero: parecchie disgrazie colpirono lui e la sua famiglia. Ma questa risorsa, l'unica che gli rimanesse, frutto di de' Romani e per solennizzare il glorioso nome della Sacra Real Cesarea Maestà della Regina d'Ungheria e Boemia.... ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] chiamato a musicare, come saggio finale degli studi, il dramma sacro in tre atti di Ignazio Mancini Li prodigi della divina sinistra. Sono questi i soli ritratti autentici pervenuti.
La famiglia dei Carafa di Maddaloni era tra le più legate agli ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] che debuttò a 18), e a Milano, città nella quale la famiglia risiedeva e il padre cantava spesso nel teatro alla Scala: non della Regia Cappella di Lucca, si dedicò indi alla musica sacra, componendo decine di messe e d’altri lavori ecclesiastici. ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] recarsi a Roma. Nel contempo continuò a comporre musica sacra e madrigali, pubblicati in diverse raccolte nel 1 51, s., 458, 460, 608 s. (per Domenico Maria); L. De Grandis, Famiglie di musicisti nel '500. I F.: da Bologna alla corte di Londra, in ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] di Bergamo. Memoria, Lodi 1843 (a pp. 41-45, Una famiglia di fabbricatori d'organi); C. Vegezzi B., A proposito dell' L'organo della chiesa del S. Cuore di Maria a Torino, in Musica sacra, XXII (1898), pp. 76 s.; G. Locatelli, I Serassi celebri ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...