MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] di Pozzo, che gli affidò la decorazione della cappella del Sacramento in duomo. Nel 1788, e per un quinquennio, in stile pompeiano e i medaglioni con ritratti dei membri delle famiglie Marconi e Kolberg (in collaborazione con A. Kolberg); la sala ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] ).
Nessuna notizia si ha dei primi anni vissuti in seno alla famiglia, con due fratelli maggiori di lui di quattro e di cinque aveva licenziato, come saggio di secondo anno, La musica sacra (1841: Firenze, Galleria dell'Accademia).
L'opera venne ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] alla casa d'Austria dall'acquisizione di un nuovo suddito della famiglia del pontefice, ma fu tutto inutile. Il 24 dic. 1633 opere di carità della città.
Il G. scrisse De sacra ordinatione, seu sacrarum ordinationum formula…, Romae 1677 e due ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] recarsi a Roma. Nel contempo continuò a comporre musica sacra e madrigali, pubblicati in diverse raccolte nel 1 51, s., 458, 460, 608 s. (per Domenico Maria); L. De Grandis, Famiglie di musicisti nel '500. I F.: da Bologna alla corte di Londra, in ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] angeli e dall'urlo del s. Giovanni, si pone all'origine, e a una data molto precoce, di tutta la cultura dei "sacri monti". Lo stile e l'ideologia della Pietà di Locamo ci portano direttamente alla Pietra dell'unzione di Varallo (databile tra il 1486 ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] sua mente. Ricordò sempre quella vita semplice, fra gente parsimoniosa, che conservava l'abitudine della pratica dei sacramenti. Il clima religioso che visse in famiglia era alimentato dal culto di s. Alfonso, che il D. definì il suo "maestro di vita ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] di L. Sciascia, Palermo 1994, pp. 67-69; F. Della Marra, Discorsi delle famiglie estinte(, Napoli 1641, pp. 208 s.; R. Pirro, Chronologia regum(, Panormi 1643, p. 48; Id., Sicilia sacra, I, Panormi 1733, p. 758; F.M. Emanuele e Gaetani, marchese di ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] di Bergamo. Memoria, Lodi 1843 (a pp. 41-45, Una famiglia di fabbricatori d'organi); C. Vegezzi B., A proposito dell' L'organo della chiesa del S. Cuore di Maria a Torino, in Musica sacra, XXII (1898), pp. 76 s.; G. Locatelli, I Serassi celebri ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] del D., Caracosa, si sa soltanto che proveniva da famiglia gentilizia bergamasca e che morì attorno al 1334-35. Cronica, VI,Firenze 1823, pp. 60-62; B. De Peregrinis, Opusdivinum de sacra ac fertili Bergomensi vinea, Brixiae 1553, cc. 27b-28; G. M. ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] l'unica prova che il L. abbia prodotto musica, verosimilmente sacra o celebrativa, su commissione, e che questa avesse anche con la viella, l'altro con il liuto, e dallo stemma della famiglia: una piramide con sei palle d'oro in campo azzurro e tre ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...