GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] . Rimane traccia della sua appartenenza all'entourage della famiglia ducale negli anni 1074-78 in due privilegi di di Brindisi, Lecce 1674, pp. 341 s.; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, coll. 923, 1040; VII, ibid. 1721, col. 703 ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] Lucretiae Corneliae Piscopiae Opera, Parmae, Rosati, per incarico della famiglia dell'autrice, morta nel 1684. La prefazione è un di diventare professore a Pisa - viene nominato professore di Sacra Scrittura a Bologna, e vi fa qualche lezione fino al ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] famiglia si era trasferita a Roma, probabilmente per seguire le cause pendenti presso il Tribunale della Sacra 11, 27 giugno 1657; Auditor Camerae, sez. 44, prot. 21; Misc. famiglie, b. 133; Roma, Arch. Storico del Vicariato, S. Apollinare, Battesimi, ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] , dalla medicina alla musica (compose egli stesso musica sacra), alle lingue straniere. Di quali letture egli si del '53 gli fu concesso di partecipare a una riunione di famiglia tenutasi alle Pianore. Nel 1854, alla notizia dell'assassinio del figlio ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] la sua voce, chiedendo che gli fossero restituite le famiglie dei figli; ma non poté ottenere soddisfazione. Morì di Lucca, Firenze 1847, pp. 204-315; T. Bini, Storia della sacra effigie, Chiesa e Compagnia del Ss. Crocifisso de' bianchi, Lucca 1855, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] il 18 luglio 1460. Pubblicata per la prima volta dall'Ughelli (Italia sacra, V, Venetiis 1720, coll. 312 s.) e poi da B. prosa latina di carattere storico volta a ricostruire le vicende della famiglia e del duca di Milano. L'unico dato sicuro per ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] tesa, appuntandosi particolarmente sul valore da dare alla bolla Ut sacra di Eugenio IV (Bullar. franc., n.s., I, la spinosa questione della reciprocità del passaggio fra le due famiglie francescane (e sul peso che gli osservanti dettero al documento ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] incominciando a descrivere in una serie di Meditazioni.
Nonostante l'apparente rassegnazione di fronte alla propria sorte e alla "sacra deportazione" che gli toccava subire, il desiderio di evasione fu sempre vivo nell'animo suo così come s'accentuò ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] ag. 1701 - il riflesso a' tredici figli che lascio, alla famiglia che abbandono", avrei fatto il possibile per evitarla. Ma il "cuore d'Augusto II. Anche fosse disposto a propendere per la "sacra lega", il paese non lo seguirebbe, vorrebbe la "pace". ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] Giuliano di Mariotto di Medici (un ramo povero della grande famiglia), che eserciva le gabelle di Arezzo. Il 10 maggio 1486 opere autografe: «un libro manoscritto sopra il Levitico della Sacra scrittura di Mosè», «un altro libro manoscritto sopra il ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...