GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] I-II, Torino 1989-90; Raccolta delle regole delle famiglie religiose della Piccola Casa della Divina Provvidenza, anteriori all' , tesi di laurea, Pontificio Istituto ambrosiano di musica sacra, 1989; Spinti dalla carità di Cristo sulle orme ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] Aronne e uno dei nove Angeli per l'altare del Ss. Sacramento nel transetto di S. Giovanni in Laterano (1601); la accanto all'arco di Costantino (1598: Corbo, p. 134); per la famiglia Altemps restaurò il Seneca morente (tra il 1599 e il 1601: oggi al ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] A. Scarlatti e di Haendel.
Come compositore di musica sacra, invece, non soltantoil B. si differenzia da Giovanni ), pp. 75 ss.; G. Roncaglia, Di insigni musicisti modenesi. Su la famiglia dei B., in Atti e mem. della R. Deputaz. di storia patria per ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Buti (de Buiti, da Butrio)
Francesco Bausi
Figlio di Bartolo, nacque a Pisa, da famiglia originaria del castello di Buti nel contado di quella città, intorno al 1324.
Sebbene nel passato [...] a Purg. XXX-XXXI, F., posta l'identità Beatrice-Sacra Scrittura (e Teologia), non solo interpreta l'amore del pp. 170-186, 657-680; L. Tanfani Centofanti, Notizie sopra la famiglia pisana Fibonacci, Pisa 1876, p. 4; C. Hegel, Über den historischen ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] anni Settanta il G. operò soprattutto nell'ambito della decorazione sacra. Lavorò, tra l'altro, insieme con Gastaldi, nel duomo Il G. si dedicò anche al ritratto - si vedano La famiglia di Vincenzo Vela (Ligornetto Ticino, Museo Vela) del 1857, e ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Achille
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] un'educazione del figlio conforme alle tradizioni della famiglia. Avviato a studi d'umanità, acquistò presto "un preludio de gl'altri simboli cabbalistici et theologici fondati sulla Sacra Scrittura" (Arch. di Stato di Modena, Letterati, busta 10). ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] di battesimo. È molto probabile anche un rapporto della famiglia Foggia con G.B. Nanino, maestro di cappella di e lo si trova nominato in qualche lista di esecutori per musiche sacre dell'epoca. Orsola (1645-1715) sposò nel 1674 il musicista Paolo ...
Leggi Tutto
CORTECCIA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Firenze il 27 luglio 1502 da Bernardo e da Bartolomea Cristofora; di umile famiglia (il padre era "donzello" della Signoria), fu presto avviato dai [...] anni prima, poiché il C. nella dedica del primo libro dei madrigali li nomina come già pronti per essere stampati. Molta musica sacra del C. è rimasta manoscritta, tra cui un ciclo di musiche per la settimana santa (Firenze, Arch. di S. Maria del ...
Leggi Tutto
BONISOLI, Ognibene (Ognibene da Lonigo, Omnibonus Leonicenus o Leonicensis Vicentinus, Pantagathus Vicentinus, Panágathos Leonikēnos)
Gianni Ballistreri
Nato a Lonigo verso il 1412 da un Enrico, si recò [...] in Reden und Briefe ital. Human.);curò anche l'oratoria sacra (Oratio de corpore Christi a cc. 153-56 del Roma 1961, pp. 306, 323; A. Gallo-G. Mantese, Nuove notizie sulla famiglia e sull'opera di Nicolò Leoniceno, in Archivio veneto, s. 5, LXXII ( ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] Bergamo, con un gruppo di tre figure angeliche, dedicato alla Musica sacra. Un'opera di grande impegno fu il gruppo La deposizione dalla il Cristo risorto nella cappella della famiglia Piola), Milano (per le famiglie Brambilla, Bersani, Gervasini) e ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...