• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2538 risultati
Tutti i risultati [4731]
Biografie [2538]
Religioni [1078]
Arti visive [992]
Storia [515]
Musica [260]
Letteratura [229]
Diritto [211]
Archeologia [204]
Diritto civile [161]
Storia delle religioni [139]

GRASSER, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSER, Giuseppe Pierantonio Gios , Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] nel giorno della solenne erezione dell'Istituto delle sorelle della Sacra Famiglia, 2 febbraio 1835, in B. Morelli, Del novello Ordine religioso delle sorelle della Sacra Famiglia. Cenni, Milano 1836; Explicatio casuum reservatorum et censurarum in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – MADDALENA DI CANOSSA – CASALE MONFERRATO – VISITA PASTORALE – ANTONIO ROSMINI

PALAGI, Pelagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALAGI, Pelagio Francesco Franco PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] 1845 divenne ‘socio d’arte’ dell’ Accademia di belle arti di Venezia. Nello stesso anno portò a termine l’olio Sacra famiglia con s. Giovannino per l’altare della cappella privata detta ‘Pregadio’, annessa alla sala delle udienze del Palazzo Reale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – VITTORIO EMANUELE II – CASALECCHIO DI RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAGI, Pelagio (2)
Mostra Tutti

MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino Sandro Bellesi Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] dei dipinti con S. Paolo e un santo vescovo oranti davanti all'immagine della Madonna del Carmine e con la Sacra Famiglia con i ss. Sebastiano e Pietro Martire per S. Maria del Carmine a Pistoia: opere "puriste" di forte impronta neocinquecentesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENERABILE ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA DI FIRENZE – ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ANTON DOMENICO GABBIANI – STRAGE DEGLI INNOCENTI

PIÒ, Angelo Gabriello

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO, Angelo Gabriello Andrea Daninos PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] pubblicamente e lodato come opera del suo maestro (Daninos, 2012, pp. 96-101). Unica opera certa in cera è la Sacra Famiglia nella chiesa dei Ss. Vitale e Agricola, ricordata da Oretti in «casa Sampieri della Mercanzia» (BCAB, Manoscritti e rari, ms ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – LUIGI FERDINANDO MARSIGLI – GIOVAN GIOSEFFO DAL SOLE – ANTONIO MARIA VALSALVA

GHERARDI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Filippo Alessandro Serafini Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano. Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] disperse vanno ricordate: a Venezia, una Vergine in trono con s. Bonifacio orante citata da Cicogna (1853, p. 832), una Sacra Famiglia con santi eseguita su commissione dell'avvocato Nave per la chiesa di S. Filippo Neri e una Nascita della Vergine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – GIOVAN BATTISTA GAULLI – IMMACOLATA CONCEZIONE – DOMENICO MARIA CANUTI – BATTAGLIA DI LEPANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDI, Filippo (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI MARIA da Brescia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI MARIA da Brescia Alessandro Serafini Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] . Per questi motivi risulta difficile accettare l'attribuzione a G., proposta da Hind (1948, p. 58 n. 5), della Sacra Famiglia tra i ss. Elisabetta e Giovannino, il cui paesaggio è desunto direttamente dal S. Eustachio di Dürer (Zucker, 1984). A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GEROLAMO SAVOLDO – BERNARDINO DA MARTINENGO – BERNARDINO BUTINONE – FLORIANO FERRAMOLA – ORDINE CARMELITANO

MAJOLI, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJOLI, Clemente Susanna Falabella Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] responsabilità tecniche e ideative. Nel 1651 il M. eseguì un ritratto di Innocenzo X "mandato a Valmontone", un rame con la Sacra Famiglia su fondo di paesaggio e una Assunzione della Vergine su ametista (Aronberg Lavin, pp. 23, 495 s.; Lo Bianco, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIULIANI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANI, Giulio Cesare Gloria Raimondi Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta. Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] Terni; S. Agostino, Rieti; santuario della Madonna dell'Arco, Napoli; basilica di S. Giorgio, La Valletta, Malta; chiesa della Sacra Famiglia, Cagliari; S. Teresa, Roma). L'opera delle due artiste è stata ricordata nel 1993 in una mostra antologica a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESPI, Cristoforo Benigno

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI, Cristoforo Benigno Roberto Romano Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] . Boltraffio), Pastore e ninfa (P. Bordone), Natività (Borgognone), Fuga dall'Egitto e un S. Gerolamo (G. Campi), Sacra Famiglia (F.Caroto), Mater Amabilis (Correggio), Ritratto (Dosso), Pietà e Vergine col cuscino blu (G. Ferrari), Vergine e Bambino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – GUERRA CIVILE AMERICANA – CENTRALE IDROELETTRICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAPRIATE SAN GERVASIO

GENNARI, Benedetto, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENNARI, Benedetto, il Giovane Nora Clerici Bagozzi Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] ); fra i quadri religiosi per le cappelle di Whitehall e di St. James, dispersi dopo la rivoluzione: una Sacra Famiglia (1682, firmata: Birmingham, City Art Gallery), un'Annunciazione (1686: Sarasota, Ringling Museum); fra i ritratti: Caterina di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DI BRAGANZA – ENEA SILVIO CAPRARA – ADORAZIONE DEI MAGI – EUGENIO DI SAVOIA – GIROLAMO GRAZIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENNARI, Benedetto, il Giovane (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 254
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro¹
sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali