DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] a Roma il 29 apr. 1768.
In larga misura la famiglia del D. condivise i suoi interessi artistici. Nel novembre 1733 . Agnello, Capolavori ignorati del Vanvitelli e del Valle, in Per l'arte sacra, IV (1927), pp. 3-15; G. Biasotti, Benedetto XIV e ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] all'epoca già vedova, in cui è registrato lo stato di famiglia che contava in quel momento, oltre ovviamente alla stessa Lisa, tre con le spregiudicate sperimentazioni della nuova maniera.
La Sacra Conversazione per l'ospedale del Ceppo di Pistoia, ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] Storie di s. Bartolomeo (vedi sub voce De Donati [famiglia], in Diz. biograf. d. Ital.). Nonostante lo ), I, Como 1892, p. 190 n. 1; Catalogo della mostra d'arte sacra antica e moderna, Torino 1898, p. 198; A. Taramelli, Corriere del Piemonte, ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] all'inizio del XVII secolo, il monumento fu proprietà della famiglia senese dei Tuti, il cui stemma fu aggiunto ai lati (n. 5) e del Giudizio finale del Museo diocesano d'arte sacra di Grosseto. Infine, ci sono gli assistenti, i collaboratori e i ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] Agli anni 1520-22 risale anche la pala con la Sacra Conversazione della chiesa di S. Giovanni Battista a Montemurlo, 'esecuzione coeva all'evento.
Fu eseguita probabilmente per la famiglia Nasi di cui riflette le simpatie filofrancesi e faceva forse ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] essere morto (Nepi Scirè, pp. 37-39).
Girolamo della famiglia Strazzaroli, originaria di Aviano, fu battezzato nella cattedrale di Treviso diligente ma non passiva dei grandi modelli dell'arte sacra dell'area veneta, cioè Andrea Mantegna e Giovanni ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] potrebbe essere stata inoltre favorita dalla famiglia amerina dei Geraldini, che annoverò nel XLIII, XLVI; L. Principi, in Id. - S.E. Anselmi, Il Museo d’arte sacra di Orte, Orte 2013, pp. 33-35. Si ringrazia Marcello Di Nicola per la segnalazione ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] Beata Vergine del Rosario; cfr. Molino Jaderosa, 1962) e una Sacra Conversazione per la chiesa di S. Cristina a Bologna.
All'inizio Lavorò per il cardinale Carlo di Lorena, un membro della famiglia di Guisa, nel castello di Dampierre, vicino Parigi, ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] se la tradizione che attribuisce la Pace d'argento a un membro della famiglia C. è degna in qualche modo di credito, l'opera può ben Sfondrato (morto nel 1550), presso l'altare del Sacramento nel duomo di Cremona, su disegno dell'architetto Francesco ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] nella sigla del piede della madre soprammesso a quello del figlio, che tanta fortuna avrà in ambito lombardo (dalla Sacra conversazione di A. Campi nella Pinacoteca di Brera fino alla Madonna dei palafrenieri del Caravaggio, alla Gall. Borghese ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...