CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] censimento del 1705), il C. appartiene ad una famiglia di scultori, di cui poteva far parte anche storia ital., XXX (1893), p. 247; G. I. Arneudo, Torino sacra illustrata nellesue chiese,nei suoi monum. relig., nelle sue reliquie, Torino 1898, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] sono riscontrabili nella pala eseguita nel 1437 da Filippo Lippi per la famiglia Barbadori in S. Spirito a Firenze (Parigi, Louvre); e già 'Umbria), dipinta per l'oratorio della Compagnia del Ss. Sacramento in S. Simone del Carmine di Perugia.
Qui i ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] Venezia, un posto privilegiato spetta a quella con la nobile famiglia dei Sagredo, che in due occasioni chiamò G. come pp. 20 s., 81, 87, 127, 135; A. Tempestini, La "Sacra Conversazione" nella pittura veneta dal 1500 al 1516, ibid., III, Milano 1999, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] , figli di un tale Martino, appartenessero a una stessa famiglia dedita alla pittura. Meno certa appare invece la possibilità ( di artisti.
Fonti e Bibl.: L. Tonini, Storia civile e sacra riminese, III, Rimini 1862, p. 280; Id., Di Bittino ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] padre Vincenzo, che come gli altri componenti della famiglia abitava nel quartiere di Capodimonte, non si conosce e s. Giovannino (entrambi nella locale Pinacoteca diocesana d'arte sacra), la tela con Tre santi francescani (Ascoli Piceno, convento di ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] chiesa con cupola ovale … tra lepiù belle realizzazioni dell'arte sacra nella capitale" (K. Lechner, Kirche und Kloster der Serviten Peter de Lancio, che secondo Kohlbach (p. 160) apparteneva alla famiglia C.; di lui si sa che fu attivo anche a Graz ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] e Giovanni Battista e che viveva con la propria famiglia nella casa paterna.
Nel 1621 Bernardino dipinse alcuni non 1985, pp. 28, 64, 81; L. Anelli, Visita alle chiese di Erbusco, in Brixia sacra, XXI (1986), p. 88; E.M. Guzzo, Note su A. G. e la sua ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] Impegnato nell'introdurre a Savigliano le compagnie del Ss. Sacramento, eseguì e firmò nel 1534 per la cappella della compagnia A. Torre, Vicoforte 1985, p. 86; G. Romano, La famiglia Tesauro e la civiltà degli emblemi, in Il castello e le ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] a sottolineare che non corrisponde a un membro della famiglia D'Enrico di Alagna per la quale aveva stilato Torino s.d. [19741, pp. 51-55; M. Praz, Le cappelle del Sacro Monte (1963), in Ilgiardino dei sensi. Studi sul manierismo e il barocco, Milano ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...]
Nel 1772 dipinse per Joseph-Alphonse de Véri, ex uditore del Tribunale della Sacra Rota, Una galleria di statue greche, con il ritratto di de Véri, stabile oltre che la protezione del re sulla sua famiglia. Nominato il 9 maggio 1777, egli conservò il ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...