CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] forchette d'argento, ibid., pp. 116- 125, tav. IX; Di un carro sacro, ovvero di una tensa con rivestimento di bronzo e de' suoi rilievi, ibid., V essere l'orafo e il secondo l'antiquario della famiglia. Nella sua qualità di mercante d'arte Alessandro ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] quando nel 1586-87 la cappella fu convertita in cappella del Sacramento e restaurata (Battisti, 1992). Il giuspatronato della cappella alla fine del XV secolo apparteneva alla famiglia Lucci, proveniente da Sanseverino Marche, ed è possibile che il ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] fra il 1539 e il 1540 e che divenne il nome della famiglia, trasmesso a figli. Il riferimento è a Pallade Atena (una civetta La Descrizione è una breve guida per i visitatori della Roma sacra, che si snoda lungo quattro percorsi di visita alle chiese ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] possedimenti del G., e cinque sono dedicate ai ritratti di altri membri illustri della famiglia. Infine, otto rami sono relativi a dipinti di soggetto sacro di proprietà del Giustiniani. La loro esistenza fa presumere una volontà di estensione del ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] di s. Caterina alla Mostra permanente di arte sacra di Zara visto da Gvozdanović come una possibile fonte supporre che il L. fosse tornato in Francia anche per motivi di famiglia; inoltre Renato d'Angiò nel 1475 gli fece avere una rendita annuale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] Michele al centro tra beati e dannati. Frammenti dello stemma della famiglia Bellanti si trovano sul retro. Sebbene sia entrata a far che si uniforma al programma decorativo di unire le immagini sacre in un unico spazio, ma non mostra alcuno sforzo ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] dopo una "decorosa pompa funebre", fu deposto nel sepolcro di famiglia nella Chiesa Nuova, dove fu seguito tre anni dopo (12 , (560 per Maffeo); F. Della Marra, Descriz. istor. del sacro real monastero di Montecassino, Napoli 1775, pp. 27 s.; A. Ricci ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] - riprende l'impostazione canonica della Sacra Conversazione cinquecentesca, qui in particolare esemplata necessità di vendere a un cugino del ramo di Almezzago la tomba di famiglia acquistata dal nonno nella chiesa di S. Agata in Comezzadura, in ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] con S. Filippo e altri santi; chiesa di S. Chiara, Sacra Conversazione; all'Aquila: S. Maria di Cascina, S. Francesco Saverio all'età sua… il tabernacolo del Palazzo della nobil famiglia Guaitani…". Molto probabilmente al seguito del Commodi, il ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] il Vecchio. Nel 1531 il D. firma e data la Sacra Conversazione già in coll. Larber a Bassano (Verci, 1775) 153-60; inedito è il Libro secondo di dare e avere della famiglia Dal Ponte con diversi per pitture fatte, riassunto nelle sue parti principali ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...