D'ALOISIO (D'Aloisio da Vasto), Carlo
Paola Pallottino
Nacque a Vasto (Chieti) il 13 apr. 1892 da Luigi e da Lucia Jecco. Ottenuta la licenza tecnica, con la sola guida del vero, si dedicò all'arte [...] circa) e a Ortona (1910-12) lasciò, sedicenne, la famiglia e si trasferì a Roma; nel 1912 si recò a Napoli , 1928 e 1930; Regionali del Lazio, 1929-42; Arte sacra a Napoli, 1930; Arte sacra a Padova, 1931-32; prima e seconda Quadriennale romana 1931 ...
Leggi Tutto
AVERARA (Averaria, d'Averara), Giovan Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Poche e incerte notizie si conoscono su questo pittore, morto per idrofobia il 5 nov. 1548. Non si conosce con certezza né la [...] i Baschenis. Il Tassi sostiene si tratti di cognome di famiglia e non derivato dal paese di origine; ma anche così nota originale completano la figura del pittore.
Bibl.: M. Muzio, Sacra storia di Bergamo,Bergamo 1621, passim;C. Ridolfi, Le meraviglie ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Antonio
Ruggero Boschi
Nacque a Pellio Superiore (prov. di Como; cfr. contratto del 173 nell'Archivio parrocchiale di Coccaglio) negli ultimi anni del sec. XVII; fratello di Giacomo Antonio [...] , che gli successe dal 1747, collaborava tutta la famiglia, parenti prossimi o meno: Giacomo, Giuseppe, Ottavio, e XVIII. Due sconosciute opere di A. e Domenico Corbellini, in Brixia sacra, XIII (1978), pp. 144-148; Id., Chiese bresciane dei secc. ...
Leggi Tutto
DOLCE
Giovanna Galante Garrone
Al casato di Savigliano (Cuneo), rappresentato da un Matteo Vittorio e da un Francesco nel 1548 nella Società popolare saviglianese accanto alle nobili famiglie emergenti [...] l'assenza di prove sull'appartenenza di questo pittore alla famiglia Dolce; né hanno riscontri documentari le recenti aggiunte del pp. 814, 844; G. Giordanino, Marene antica profana e sacra [1895], Savigliano 1981, p. 49 (per Carlo); A. Bonino ...
Leggi Tutto
DALLE VACCHE, Filippo (Filippo da Caravaggio)
Alda Guarnaschelli
Fu attivo come architetto nella seconda metà del sec. XV in territorio bresciano. Non v'è traccia, allo stato attuale delle ricerche, [...] "da Caravatio" e, probabilmente, della stessa famiglia è un "Cristoforo de Vachis marengonus", attivo a scoperte archivistiche intorno a F. da Caravaggio e G. del Formaggio, in Brixia sacra, IX (1974), pp. 85 ss.; Id., F. da Caravaggio, Bernardino di ...
Leggi Tutto
LENETTI (Elenetti, Linetti), Antonio
Francesco Sorce
Sono contraddittorie le informazioni documentarie relative alla sua data di nascita, che deve tuttavia collocarsi a Verona tra il 1694, come risulterebbe [...] Verona, che si trova al momento sull'altare della famiglia Verità nella cappella Brenzoni.
Zannandreis (p. 368), inoltre proposte: appunti sul L., il Lorenzi, il Cignaroli, il Farinati, in Brixia sacra, n.s., XVII (1982), p. 208; E. Rama, in La ...
Leggi Tutto
ACAIA (Acaya), Gian Giacomo dell'
Sergio Bertelli
Nacque agli inizi del sec. XVI, a Segine (odierna Acaia, frazione di Vernole in provincia di Lecce), dal barone Alfonso e da Maria Francone.
Alfonso, [...] di Taranto. Morì nel 1570, si ignora se a Lecce o nel suo castello.
Bibl.: G. C. Infantino, Lecce Sacra,Lecce 1634, pp. 13-14, 144-145 (per la famiglia dell'A.); G. C. Capaccio, Historiae Neapolitanae,II, Neapoli 1771, p. 51; L. G. De Simone, Lecce e ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Giovanni Battista
Paolo Venturoli
Nato a Nizza Marittima il 22 febbraio 1790, compì gli studi accademici presso Pietro Benvenuti a Firenze, dove si era trasferito con la famiglia per l'arrivo [...] di Cagliari (collocazione ignota),Ritratto di Vittorio Emanuele bambino (Vercelli, Museo Civico F. Borgogna). Si dedicò anche alla pittura sacra e dipinse pale d'altare per chiese dei Piemonte (a Torino, Nizza, Fossano, Mondovì, Alba). Si distinse ...
Leggi Tutto
BARLUZZI, Antonio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a Roma il 25 sett. 1884 da Camillo, minutante della segreteria di Stato di Pio IX, e da Marianna Busiri-Vici. Nel 1907 Si laureò in ingegneria e [...] a Nazaret esposto a Roma nel 1950 alla Mostra d'Arte sacra e con l'Architetto L. Marangoni, dietro suggerimento del delegato lui un ricco epistolario, di cui parte fu dalla famiglia regalato alla Biblioteca Vaticana, e parzialmente edito, parte ...
Leggi Tutto
BONADURA (Bandura, Bondura, Bundura, Panodur, Panodura, Petradura, Penadura?), Cristoforo (Krzysztof), il Vecchio
Eugeniusz Linette
Originario con molta probabilità della regione di Padova, nacque sicuramente [...] Sieraków il B. costruì anche un palazzo per la famiglia Opaliński (distrutto). Negli stessi anni lavorava probabilmente alla chiesa sec. XVI, il B. fu l'iniziatore dell'architettura sacra monumentale, aprendo quindi la strada al Barocco maturo. In ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...