DEL VAGLIENTE (Vaglienti)
Alessandro Guidoti
Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] Giovanni, fu certamente il personaggio di maggior spicco della famiglia. Nacque a Firenze tra il 1392 ed il Mostra del tesoro di Firenze sacra (catal.), Firenze 1933, p. 54; F. Rossi, La mostra del tesoro di Firenze sacra. Le oreficerie, in Boll. ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] con la città natale, dove inviò dipinti di cavalletto come Una famiglia che si merenda sopra un battuto, realizzato nel 1846 su commissione esportando così fuori Roma un modello d'arte sacra che avrebbe influenzato la produzione locale non solo nei ...
Leggi Tutto
INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] baldacchino e fastigium; per le imperatrici e le donne della famiglia imperiale, il diadema. Parimenti di origine ellenistica e dovuta in aste o pertiche sormontate dalle immagini degli animali sacri delle tribù, o di divinità protettrici o di un ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] nascita (documentato dal 1696) fino al 1704 con la famiglia nei pressi della parrocchia di S. Giovanni Evangelista Fuorcivitas. . L’incarico era dovuto alla solenne incoronazione della Sacra immagine della Madonna dell’Umiltà. L’impianto scenografico ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio
Claudio Leonardi
Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti .
La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] stabilirsi a Sacco, e le condizioni della famiglia (aveva un fratello minore e quattro sorelle) C. Vannetti cultore delle belle arti, Rovereto 1895; Catal. della mostra d'arte sacra, Trento 1905, nn. 22-25; A. Schneller, La parrocchia di Sacco, ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] doveva escluderlo dal suolo della città, e metterlo fuori della cinta sacra tracciata dalla linea ideale che limita il pomerium e che passa nella thòlos superiore: si tratterebbe di una famiglia provinciale, del periodo della fine Repubblica-inizio ...
Leggi Tutto
UR
A. Bisi
Antichissima città della bassa Mesopotamia, situata 15 km a O dell'attuale corso dell'Eufrate, nel luogo ora detto dagli Arabi Tell el-Muqayyar, "il tumulo della pece".
Nel 1854 J. E. Taylor, [...] al suo clero, occupava la restante parte di N-O dell'area sacra. Ai saccheggi degli Elamiti prima, dei re babilonesi poi, scamparono soltanto la cucina e il dormitorio per gli schiavi; la famiglia vive al piano superiore, cui si accede mediante una ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] , p. 137). Del 1489 è l'accordo stipulato con la famiglia Didomerović per un polittico da collocare sul loro altare nel duomo di Ć. ha ripreso nello schema più libero della "sacra conversazione" quasi direttamente i due santi del polittico londinese ...
Leggi Tutto
DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] di notomia" e di "cerimoniere". Nel 1683 la famiglia lasciò Roma per Napoli probabilmente al seguito del marchese del 151, 264, 330, 644; II, pp. 783 s., 842;G.A. Galante, Guida sacra della città di Napoli, Napoli 1872, pp. 47 s., 62, 157, 191, 204, ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] -artistiche sull’arte europea del Sei-Settecento, fra le quali: Seicento Europeo (1956), Settecento a Roma (1959), Tesori di arte sacra di Roma e del Lazio (1975).
Il 9 settembre 1978, durante il pontificato di Giovanni Paolo I, fu nominato direttore ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...