L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] adulti in aree abitative si ricordano quella tardogeometrica posta sotto la Casa Sacra di Eleusi (oggetto di un culto che si protrae fino in i limiti degli appezzamenti riservati ai membri di una stessa famiglia. Nel IV sec. a.C. si diffonde la ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] prima metà del VII sec. a.C., si costruisce un “complesso sacro-istituzionale” caratterizzato dalla presenza di un “edificio sacrificale” con muri di età imperiale alla memoria di una grande famiglia aristocratica cittadina, gli Spurinna, e la cui ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] Pais, che l'ha considerata frutto delle leggende celebrative dovute alla famiglia dei Marci nella seconda metà del IV sec. a. C., e da pilastri che ne sottolineavano così l'isolamento, quasi tèmenos sacro e luogo di sosta e di ritrovo. Tutto il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] focolari fanno pensare che potesse ospitare più di un nucleo famigliare, o che la sua funzione fosse più complessa. di Malta nel Mediterraneo centrale ha restituito imponenti resti di edifici sacri, costruiti tra il IV e il III millennio a.C. ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] Casa delle Colonne entro l'acropoli, appartenevano a membri della famiglia reale o ad alti funzionarî civili o militari. Le le piazze sono spesso ritagliate nel reticolo urbano, gli edifici sacri invece non di rado escono da questo tessuto; le mura ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] testimonianze sono di consistenza alquanto discontinua. Fra gli edifici sacri torniamo a ricordare il “tempio-teatro” presso il foro che l’edificio era dedicato a Venere, mitica progenitrice della famiglia di Cesare e Augusto, la gens Iulia. A Nora, ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] . Così l'imponente sfilata dinastica dei Branchidi nella Via Sacra di Mileto, il gruppo familiare scolpito da Gheneleos a . mi sembra il seguente: essa era in un gruppo di famiglia assieme a quelle dei figli di Diagoras, Damagetos (vincitore del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] in tal modo entrambi i riti. L'illustre famiglia patrizia dei Cornelii, ad esempio, non interruppe mai . 117-39; I. Baldassarre, Sepolture e riti nella necropoli di Porto all'Isola Sacra, in BA, 5-6 (1990), pp. 49-113; A. Amante Simoni, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] opulenta come forma di esibizione della ricchezza della famiglia (clan) di appartenenza. Nel caso delle immagini del Buddha e di Vishnu sul Garuda, la sua cavalcatura sacra.
Bibliografia
E. Patte, Le kjökkenmödding néolithique de Da-but ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] II di Pergamo, dedicata dagli Etoli. A sinistra della via sacra, presso l'angolo S-E del tempio di Apollo, si elevava che sosteneva le statue marmoree del dinasta e dei membri della famiglia. Statue non fisionomiche, ma etiche, secondo l'uso classico ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...