Pittore francese, nato a Nantes il 27 novembre 1786, morto a Parigi il 9 dicembre 1866. Scolaro di Regnault e di Gros, si fece conoscere soprattutto con quadri di argomento storico, da lui esposti al Salon [...] parigino sino il 1850 (tra i più noti: Morte di Gaul, amico di Ossian, 1810; Riposo della sacrafamiglia durante la fuga in Egitto, 1831; Morte di San Luigi, 1838; ma forse maggior felicità e più largo successo ebbe il B. nella sua attività di ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] , e la conoscenza della lingua, che in qualche famiglia è anche parlata. La solidarietà ha creato istituti di degli Angeli e dei Santi è assai diffuso.
I Copti hanno i 7 sacramenti; il battesimo è per tripla immersione, ed è celebrato solo in chiesa ...
Leggi Tutto
PIERIN (o Perin) del Vaga
Mario Labò,
Pietro Bonaccorsi, detto Pierin del Vaga, nacque a Firenze il 29 giugno 1500 (o 1501) e morì a Roma il 12 ottobre 1547. Allievo a Firenze dapprima di un Andrea [...] che mette al piano superiore; e qui una loggia (Eroi della famiglia Doria alla parete, Allegorie nella vòlta), e due saloni, in uno di P. del Vaga sono a Roma nel palazzo Caetani (Sacra Conversazione, datata 1541), nel museo di Copenaghen (S. Matteo ...
Leggi Tutto
Amico nacque a Bologna nel 1474. Suo padre, Giovanni Antonio, fu, come lui, pittore, ma non si conoscono opere sue, e pittori furono i suoi fratelli Leonello e Guido. Apprese gli elementi dell'arte dal [...] affrescò, in S. Frediano, la cappella Cenami e una Sacra Conversazione; a Bologna, nella chiesetta di S. Cecilia, due Bologna una Crocifissione, già commessa a suo padre dalla famiglia Garganelli. Era opera ragguardevole, ricordata dal Vasari, detta ...
Leggi Tutto
Bernini, Gian Lorenzo
Fabrizio Di Marco
Il genio inventore del Barocco
Gian Lorenzo Bernini fu il più geniale artefice del Barocco, lo stile nato e sviluppatosi a Roma nel Seicento. Svolse la sua attività [...] A questa rappresentazione mistica assistono vari personaggi della famiglia veneziana dei Cornaro, scolpiti in busti con a Ripa, Bernini ridisegna l'architettura del piccolo ambiente sacro, che doveva accogliere la sua ultima grande scultura: la ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] è difficile trovare negli scrittori del tempo (Lenin compreso) indicazioni che rinviino a essa. Alla fine del secolo, La sacrafamiglia stessa è una rarità bibliografica: dopo averla cercata invano, Antonio Labriola ne chiede la copia in prestito a ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] nome Giuseppe, in precedenza di uso quasi esclusivo presso le comunità ebraiche, che (a seguito del rinnovato culto della SacraFamiglia) diventò uno dei nomi più comuni nei secoli successivi in tutta Europa. Per il resto, fra Trecento e Novecento ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] Déhon, i Padri Salvatoriani, la Società di S. Giuseppe di Baltimora, i Severiani di Parma, la Compagnia della SacraFamiglia, la Società di Missioni Svizzere, i Missionari della Consolata di Torino.
Certamente le missioni cattoliche avevano ricevuto ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] per le loro filandiere. E molte furono le congregazioni femminili che s’impegnarono in quest’opera: le Suore della SacraFamiglia, fondate da Elisabetta Cerioli (che nel 1864 s’impegnarono nel copertificio di Leffe); le Suore della carità di Lovere ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] ", Robespierre stigmatizzava la borghesia quale fonte del male radicale. Giustamente, perciò, Marx ed Engels nella Sacrafamiglia avrebbero rimproverato agli uomini del Terrore di "aver scambiato la comunità antica, realisticamente democratica, che ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...