AMATO, Francesco
Alfredo Petrucci
Incisore all'acquaforte, attivo intorno al 1650, secondo Arthur M. Hind. Questi, al pari di altri studiosi, lo pone nell'orbita di G. B. Castiglione e B. Biscaino; [...] all'ingresso di una grotta, nell'atto di leggere) chiaramente firmate: "Franc. Amatus Inv.". Le altre sono: una SacraFamiglia con san Giovannino che bacia il piede al Bambino, stilisticamente ancora molto discentrata e contraddittoria, un Figliuol ...
Leggi Tutto
ALTOBELLO, Francesco Antonio
Marina Picone
Pittore, nato a Bitonto, attivo a Napoli nella seconda metà del sec. XVII. Eseguì dipinti per il principe di Bisignano e per altri nobili napoletani. Sue opere [...] certe sono: una SacraFamiglia, firmata e datata 1675, in S. Maria della Vittoria a Barletta, un "Cristo portacroce che appare a S. Ignazio di Loyola" in S. Ferdinando a Napoli, che è il suo dipinto più significativo, e una più scadente Vergine che ...
Leggi Tutto
RUGGIERI, Ercole detto Ercolino del Gessi
Gianluca Forgione
‒ Non sono noti gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Bologna e forse a Roma nella prima metà del XVII secolo.
Fu discepolo di [...] e Andrea e i due pannelli laterali raffiguranti S. Antonio di Padova e S. Filippo Neri, mentre ancora a Gessi rimanda la SacraFamiglia in gloria e santi nelle raccolte del Seminario di Venezia (p. 279).
Fonti e Bibl.: C.C. Malvasia, Le pitture di ...
Leggi Tutto
Incesto
Raffaele Menarini
Il termine incesto (dal latino incestum, composto di in- privativo e castus, "puro, casto") indica il rapporto sessuale fra congiunti prossimi. Gli studi etnologici hanno dimostrato [...] e il suo corpo - assieme a quello dei genitori - costituiva l'identità originaria. Si trattava di una sorta di famigliasacra o rappresentazione psichica della creazione del sociale e della cultura, nel cui ambito le figure parentali divenivano ...
Leggi Tutto
Congregazione religiosa istituita dal beato G. Nascimbeni, per la pastorale parrocchiale e familiare, la cura della gioventù, l’assistenza agli ammalati e l’azione missionaria. Fu approvata definitivamente dalla Santa Sede nel 1941 ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti nati a Turi, in provincia di Bari (XVI –XVII secc.) composta da Giovanni Maria e da tre suoi nipoti, Antonino, Francesco e Giuseppe. Ricerche svolte tra il 2005 e il 2011 hanno dimostrato [...] garantirgli un futuro più florido, la madre lo avviò alla carriera ecclesiastica costituendo con i beni di famiglia il suo sacro patrimonio. Nel fascicolo che racchiude gli atti di costituzione della dote sacerdotale (Archivio Diocesano di Conversano ...
Leggi Tutto
Famiglia di organari e musicisti, il cui primo esponente fu Bartolomeo (n. Lumezzane 1450 circa - m. dopo il 1503), operoso a Brescia, Milano, Bergamo; ne continuarono l'attività i figli Giovanni Battista [...] come organista (allievo di G. Gavazzoni) e valente compositore di musica sacra e organistica; nella sua operetta L'arte organica (1608) ha lasciato notizie preziose sull'attività della sua famiglia e sulla tecnica organistica italiana del suo tempo. ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti. Antonio (Vicenza 1851 - ivi 1933), allievo di F. Canneti, fu a Vicenza insegnante e organista. Compose specialmente musica sacra, ma anche opere teatrali, romanze e pezzi per pianoforte. [...] di pianoforte, direttore d'orchestre teatrali, compositore di opere (Festa a Marina vinse nel 1893 il terzo concorso Sonzogno) e di musica vocale e strumentale. Arrigo (Vicenza 1880 - ivi 1906), figlio di Antonio, compose musica sacra e teatrale. ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti romani: Pietro (Roma 1765 - ivi 1831) studiò a Roma e a Napoli, fu maestro di cappella a Vienna e a Roma, in S. Giovanni Laterano e alla Chiesa del Gesù, compose musica sacra, oratorî [...] alla Scala, all'Apollo di Roma, a Madrid, Venezia, ecc. e insegnò all'Accademia di S. Cecilia; compose musica sacra, opere teatrali e pagine sinfoniche. Il suo figlio e allievo Raffaele (Roma 1860 - ivi 1928) fu direttore della Filarmonica romana ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti tridentini. Si distinsero dapprima i fratelli Francesco (Bolzano 1821 - ivi 1866), pianista, organista e compositore, che studiò a Milano e compose musiche teatrali e sacre; Giovanni, [...] violinista e direttore d'orchestra a Merano; Giuseppe (Bolzano 1823 - ivi 1892), violinista e compositore di musica sacra e strumentale, allievo di A. Rolla e B. Ferrara; Luigi, violoncellista. Seguì Marco (Trento 1866 - Mesiano, Trento, 1929), ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...