D'ALESSANDRO, Angelo Antonio
Gian Carlo Bojani
Nacque a Laterza (Taranto) nel 1642, da Nicol'Antonio originario della vicina Santeramo e da Chrisantia di Rocco Festa, laertina.
Il lavoro filologico [...] Sotheby nel 1979, recante l'iscrizione "D. A. d'Alexandro Pingebat a Latertia 1680" e una targa devozionale rappresentante la SacraFamiglia, in collezione privata, con l'iscrizione: "Hoc Opus F.F.R.D.D. Cesar Strada Cantor Terrae Ienüsji pro Sua ...
Leggi Tutto
CHIANTORE, Giuseppe
Franca Dalmasso
Nacque a Cumiana (Torino) il 13 ottobre 1747 (doc. in Schede Vesme, p. 307). Studiò a Torino, quindi si stabilì a Savigliano divenendo stimato ritrattista. Si sposò [...] ;una Coena Domini, una Fuga in Egitto, una Crocifissione e una Madonna col Bambino, tele di grandi dimensioni, presso l'Ist. SacraFamiglia; una Vergine con s. Rosa e altri santi, firmata e datata 1790, nella cappella del pal. Santarosa; tre tele con ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Giuseppe
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Gaspare e di Elisabetta Pacini, nacque a Roma intorno al 1800. Sposatosi con Angela Antonelli, ebbe da lei quattro figli: Elisabetta, [...] Andrea delle Fratte: due quadri laterali nella cappella dedicata a S. Giuseppe, rappresentanti Lo Sposalizio della Vergine e La SacraFamiglia, e due quadretti della III e XI stazione della Via Crucis; questi ultimi furono regalati alla chiesa dal C ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Andrea, detto il Vespino e il Copista
Angela Ottino Della Chiesa
Attivo a Milano tra la fine del sec. XVI e il primo trentennio del XVII, quasi nulla sapremmo di questo esperto artigiano del [...] e la S. Anna con la Madonna e Gesù Bambino dal cartone famoso; nonché dal Luini una Madonna e s. Elisabetta, una SacraFamiglia, ilgruppo delle tre Marie della Crocifissione in S. Maria degli Angeli a Lugano, e dal Parmigianino un ritratto di giovane ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Asola
Rossana Bossaglia
Figlio del pittore Giovanni da Asola, risulta collaboratore del padre in un documento del 6 apr. 1526, dal quale si apprende pure che i due abitavano a Venezia, [...] del padre, nell'Adorazione dei pastori della National Gallery di Londra, n. 1377, e attribuiva a lui solo la Sacrafamiglia indicata come "senza casa ", che altri critici preferiscono, posto che vada assegnata a uno degli Asola, attribuire a Giovanni ...
Leggi Tutto
BONASTRI (Buonastri), Lattanzio
Silvia Meloni Trkulja
Le poche notizie che abbiamo della vita e delle opere di questo pittore, nato a Lucignano (Val di Chiana) verso la metà del Cinquecento, ci vengono [...] averne centosessanta lire.
Il Mancini non cita poi un'altra tela dell'artista, vista invece dal Brogi: una SacraFamiglia con san Giovannino nella cappella del quartiere del generale nel convento di Monteoliveto Maggiore; segnala un soggiorno del B ...
Leggi Tutto
ANDERLONI, Faustino
Alfredo Petrucci
Nato a S. Eufemia presso Brescia nel 1766; figlio di Giov. Battista e di Anna Maria Ronco, agiati agricoltori, volle seguire la sua vocazione d'artista, recandosi [...] di Gaudenzio Ferrari e l'Assunzione di Guido Reni. Sono suoi altresì i rami della Maddalena penitente del Correggio ed una SacraFamiglia del Poussin. L'A. incise anche ottimi ritratti. A quasi 80 anni di età incideva la Madonna di Foligno di ...
Leggi Tutto
CALVETTI (Calveti), Alberto
Nicola Ivanoff
Iscritto nella fraglia pittorica di Venezia nel 1710(Boll. dei Musei civici veneziani, X [1965], p. 22), era discepolo di Andrea Celesti. Del C. si conosce [...] a Venezia, oggi non più reperibili: un Cristo fra i dottori (prima del 1704)all'Ascensione (S. Geminiano); una SacraFamiglia (1710) a S. Gallo, considerata dallo Zanetti (1771) "nella sua maniera migliore", e un comparto del soffitto disperso della ...
Leggi Tutto
BOLDINI, Antonio
Luciano Caramel
Nacque a Ferrara il 14 nov. 1799. Nelle sue biografie viene costantemente riferito che studiò il disegno con un artista locale, Giuseppe Sarolli, e che poi frequentò [...] tele per privati (come la Predicazione di s. Giovanni Battista ora conservata nel Museo Boldini di Ferrara, o la SacraFamiglia della raccolta del conte G. Zanardi, Ferrara). Molta fortuna ebbero le copie di quadri del '500 ferrarese, in particolare ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Giacomo Antonio
Gaetano Panazza
Documentato nel Bresciano dal 1769; è stato ritenuto fratello del pittore Paolo, ma il ripetersi del nome e la cronologia delle opere, che giungono fino alla [...] secolo scorso da A. Guadagnini, sono i medaglioni posti nel volto della navata. Appesa ad una parete è una SacraFamiglia: tela ad olio sicuramente sua. Probabilmente della stessa epoca sono i dipinti affrescati nella volta della chiesa di S. Brizio ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...