Motivo architettonico, la cui linea fondamentale è un angolo acuto; può servire a caratterizzare un edificio, che si dirà monocuspidale se termina con una sola cuspide, bicuspidale se con due, tricuspidale [...] opere di Alessandro Antonelli, e le cuspidi coniche dei quattro campanili fiancheggianti la facciata della chiesa della SacraFamiglia a Barcellona.
Bibl.: E. Viollet-le-Duc, Dictionnaire raisonné de l'architecture française, ecc., Parigi 1875-1889 ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore veneziano, conosciuto in Germania come Jacob Walch. Nacque intorno alla metà del sec. XV, morì prima del 1516, probabilmente a Bruxelles, dopo aver lavorato a Wittemberg, a Norimberga [...] quindi con la tradizione antonellesca; ma anche subito con Alberto Dürer: e tra l'altro lo dimostrano chiaramente tanto la SacraFamiglia del museo di Berlino, quanto quella entrata recentemente al Louvre, il Cristo, e le due Sante di Dresda, l'altro ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Montegrino, presso Luino, il 29 settembre 1806, morto annegato a Caltaro sul Po il 10 luglio 1873. Figlio di un muratore, allievo di Giuseppe Diotti a Bergamo, ebbe il primo successo sui [...] che, nell'affermazione della sua personalità, non ebbe incertezze. Così che già nella Morte di Abele, nella Sacrafamiglia e nella Educazione della Vergine (1826), fra molte inesperienze giovanili, è gia il presentímento della sua tavolozza morbida ...
Leggi Tutto
Filosofo francese, nato a Birmandreis (Algeria) il 16 ottobre 1918, morto a La Verrière (Yvelines) il 23 ottobre 1990; è stato uno dei più importanti esponenti del pensiero marxista in Francia. Nelle sue [...] economico-sociale capitalistica. Secondo A., fra gli scritti giovanili di Marx (dalla Tesi di laurea fino alla Sacrafamiglia) e gli scritti della maturità (dal Manifesto al Capitale) c'è una profonda ''rottura epistemologica'' preparata dagli ...
Leggi Tutto
Francesco A., pittore, nacque a Rimini, da Odoardo, il 3 marzo 1765. Recatosi nel 1785 a Roma, vi studiò sotto il Corvi. Cinque anni dopo, di ritorno a Rimini, ornava con tempere, affreschi e tele a olio [...] il 24 gennaio 1836. Fra le sue opere giovanili si cita un quadro d'altare nella chiesa di S. Maria a Forlì e una SacraFamiglia, acquistata dal re d'Olanda; fra i ritratti quello di papa Pio VII. La pittura storica, secondo il gusto del tempo, lo ...
Leggi Tutto
Pittore attivo nell'inizio del Cinquecento, a Bologna, al seguito del Costa. Gli sono attribuiti due affreschi in S. Cecilia a Bologna (1506 circa), S. Cecilia davanti al prefetto e S. Cecilia e S. Valeriano [...] in parte anche verso il Garofolo. Citiamo quali opere tipiche di questo tempo la Madonna della collezione Perkins e la Sacrafamiglia della galleria Doria a Roma; la Madonna della collezione Ryerson a Chicago è forse del primissimo tempo dell'artista ...
Leggi Tutto
SCHIAVONETTI, Luigi
Alfredo Petrucci
Incisore, nato a Bassano il 10 febbraio 1764, morto a Brompton nel 1810. Cominciò a studiare col Colini e con l'intagliatore Lorio, ma la sua attività si svolse [...] tutta nell'orbita bartolozziana. Era ancor bambino quando il conte Remondini, stupito di una riproduzione in rame della SacraFamiglia del Maratta da lui condotta su una stampa bartolozziana, lo impiegò nella sua calcografia. Nel 1790 raggiunse a ...
Leggi Tutto
GAUDÍ, Antoni
José F. Rafols
Architetto, nato a Reus il 25 giugno 1852, morto il 10 giugno 1926. Studiò a Barcellona, dove eseguì la casa Vicens, le modificazioni della casa Güell, il convento delle [...] architetto indipendente: A. G., in Vita d'arte, V (1910), pp. 25-33; P. P. Abinolo, Il tempio espiatorio della SacraFamiglia in Barcellona, Mondovì 1917; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIII, Lipsia 1920 (con bibl.); F. Berenguer, J. M. de Delmases ...
Leggi Tutto
Nacque probabilmente nel 1463, morì tra il 1516 e il 1518. Educato alla scuola lombarda, e anche sotto l'influenza di Macrino d'Alba, poco dopo il 1490, anno in cui il suo nome appare fra i pittori del [...] per il Santuario del Monte a Genova (1518); a San Massimo di Rapallo e in San Biagio a Finale (1520). Una SacraFamiglia al Kaiser-Friedrich-Museum a Berlino; una Natività nel Museo Civico di Pavia (1521).
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexicon, XI ...
Leggi Tutto
Pittore, disegnatore e incisore a bulino e a granito. Nacque a Viterbo nel 1745; morì a Vienna nel 1810. Nel 1783 si trovava a Londra, ove ebbe maestro dell'incisione a granito Francesco Bartolozzi. I [...] la moglie e l'amante, la Moglie di Focione, da pitture del Caucig. A granito e all'acquaforte è la SacraFamiglia da Raffaello. In queste incisioni è sempre lontano dalla tecnica morbida e accurata del maestro e inferiore anche agli scolari inglesi ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...