COSTANTINO di Rosato (Costantinus Rosati Spallette)
Silvestro Nessi
Nato a Migiana di Monte Malbe nel contado di Perugia verso il 1532, si trasferì giovanissimo in città, dove all'età di ventisei anni [...] con un lavoro artistico, sempre nel santuario di Mongiovino (dove è da credere abbia operato molto): infatti viene pagato per una SacraFamiglia dipinta su vetro. Quando nel 1593, il 12 maggio, il procuratore di Ludovico, figlio ed erede dell'artista ...
Leggi Tutto
BOITO, Silvestro
Piero Santi
Nacque a Polpet (Belluno) il 30 luglio del 1802 da Silvestro e Angela Menegàz. Priva di fondamento appare l'affermazione del Barbiera secondo la quale i genitori esercitavano [...] abilità manuale che le contraddistinguono.
Accanto al ritratto il B. coltivò inoltre, sempre da miniaturista, il quadro sacro (La SacraFamiglia da Raffaello esposta all'Accademia viennese nel 1828); appartiene anzi a questo genere il solo dipinto di ...
Leggi Tutto
CAMPOLO, Placido
Michele Cordaro
Nacque a Messina nel 1693. La sua prima educazione alla tecnica pittorica e dunque la sua prima formazione artistica devono porsi nell'ambito della bottega dei fratelli [...] dei benedettini; a Melilli (Siracusa) nella chiesa di S. Sebastiano una Maddalena (firmata e datata 1740), una SacraFamiglia, una Pietà, quadri, soprattutto i due ultimi, in cattivo stato di conservazione. Gli sono infine attribuiti (Scuderi ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Cesare
Agnese Fantozzi
Nacque a Genazzano (Roma) il 14 dic. 1847 da Nicola e Cesarina Senni. Iniziò gli studi artistici a Roma alla scuola d'arte nell'ospizio di S. Michele, dove rimase per [...] -1912). Nel 1905 affrescò il soffitto della navata maggiore e della crociera di S. Andrea della Valle con una SacraFamiglia e una Annunciazione, mentre nel 1914 eseguì il quadro S. Francesco che sostiene il Laterano per la cappella dei penitenzieri ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Mattia
Cristina Giudice
Nacque a Torino nel 1715. Divenuto allievo del pittore C.F. Beaumont, apprese il mestiere svolgendo per il maestro una serie di mansioni quali la collaborazione [...] tipici dell'arte beaumontiana. Tra questi, a Torino, le tele con Storie della Vergine nell'oratorio di S. Filippo; una SacraFamiglia nella chiesa di S. Maria di Piazza; due finte statue dipinte in una cappella della chiesa di S. Francesco d'Assisi ...
Leggi Tutto
DE BELLIS, Antonio
Giuseppe De Vito
Non sono stati ancora ritrovati documenti che consentano di definire la data ed il luogo di nascita e di morte di questo pittore attivo prevalentemente a Napoli. [...] morto di peste nel 1656 all'età di 34 anni circa.
All'altro estremo del percorso noto sono due tele, una SacraFamiglia nella chiesa della Madonna di Sunj nell'isola ragusea di Lopud (Mezzo) firmata "ABD", ed una Vergine in gloriaconi ss. Biagio ...
Leggi Tutto
GAROFALINI, Giacinto
Paolo Di Paola
Figlio di uno speziale, nacque a Bologna nel 1666 (Zanotti, p. 343). Stando alla testimonianza di Zanotti, suo principale biografo, il G., invece di intraprendere [...] , riuscì a rendere con una certa gradevolezza l'atmosfera mistica creata dalla presenza divina. A lui si deve anche una SacraFamiglia con s. Benedetto (Bologna, Museo di S. Stefano), che, come già notato da Roli (p. 102), tradisce l'adesione quasi ...
Leggi Tutto
cipresso e ginepro
Alessandra Magistrelli
Piante simbolo di vita e di morte
Cipresso e ginepro appartengono alla stessa famiglia, quella delle Cupressacee.
L'uno, il cipresso, che cresce in pianura [...] cercava di placare con il profumo particolare sprigionato dalla combustione della pianta.
Secondo un'antica tradizione cristiana, la SacraFamiglia, durante la fuga in Egitto, trovò scampo dai soldati di Erode rifugiandosi tra i rami di un cespuglio ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Carlo Antonio (Carlo, detto anche Bianchetti)
Franco R. Pesenti
Figlio di Giovanni Battista, ingegnere, e di una Caterina, nacque a Pavia il 18 apr. 1714. I pochi dati biografici di questo modesto [...] , S. Francesco: S. Giuseppe da Copertino e, sopra, l'ovato con La nascita di Cristo nella prima cappella a sinistra, la SacraFamiglia nella terza cappella; Pavia, S. Luca: Vergine col Bambino e s. Filippo Neri, al primo altare a sinistra, e S. Agata ...
Leggi Tutto
CARATTONI
Giorgio Lise
Famiglia di incisori attivi nei secc. XVII-XIX.
Girolamo, figlio di Agostino, nacque a Riva di Trento presumibilmente intorno al 1757-60; insieme con il fratello Francesco ereditò [...] Agostiniani di Siena, da G. Beys (1801); Il sacrificio di Noè e La maledizione di Cam, da Michelangelo; La SacraFamiglia e S. Giovanni, da Giulio Romano; sette tavole di "Picturae Peristyli Vaticani manus Raphaeli Sanci"; dieci tavole con Statue del ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...