CITARELLI, Francesco
Gennaro Borrelli
Nacque verso il 1790 a Napoli. Giovanissimo, fu allievo di F. Verzella, scultore in legno, l'ultimo rappresentante della grande tradizione settecentesca napoletana. [...] a grandezza naturale, che viene esposto nell'occasione natalizia nella chiesa dei SS. Severino e Sossio, composto dalla SacraFamiglia,pastori inadorazione,e gruppo dei re magi, nonché le figure "terzine" del Museo di Baranello (Campobasso) e quelle ...
Leggi Tutto
GAZZARRINI, Tommaso
Marco Pierini
Nacque il 16 febbr. 1790 a Livorno, dal livornese Giuseppe e da Chiara Orsetti di Lucca. Frequentò la classe di pittura all'Accademia di belle arti di Firenze sotto [...] Livorno, una Visitazione dei magi a palazzo de Larderel, esposta a Firenze nel 1841, un Sacro Cuore di Gesù nella chiesa di S. Benedetto e una SacraFamiglia premiata all'Esposizione delle belle arti di Firenze nel settembre 1851 e ricordata nel 1867 ...
Leggi Tutto
FERRI, Gesualdo
Monica Zanfini
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 2 genn. 1728. Studiò pittura a Firenze con G. Piattoli e fu poi allievo a Roma di G. Bottani e P. Batoni. Esordì in provincia, [...] gloria, dipinto su richiesta di L. Niccolini per la cappella della villa di Bibbiena, nei pressi d'Arezzo, e una SacraFamiglia, eseguita per la villa Del Nero a Maiano, nelle vicinanze di Fiesole. Al 1768 circa risale il disegno (Uffizi, Gabinetto ...
Leggi Tutto
ORSENIGO, Maria Carolina
Roberta Fossati
ORSENIGO, Maria Carolina. – Nacque a Milano il 15 novembre 1822, da Giuseppe e da Giovannina Chiesa.
Molto amata dalla madrina di battesimo, Carlotta Chiesa, [...] .
Nell’ottobre 1868 la Casa di Nazareth si unì con la Casa della SacraFamiglia di Venezia, fondata nel 1864 da Anna Maria Marovich.
Veneziana di famiglia montenegrina, Marovich aveva notevoli doti nel campo della poesia e della pittura; valorizzando ...
Leggi Tutto
CERIOLI, Costanza Onorata (suor Paola Elisabetta)
Andrea Camilletti
Nacque a Soncino (Cremona) il 28 gennaio del 1816, sedicesima figlia del conte Francesco e di Francesca Corniani. Appartenente a una [...] istituto, la C. prese i voti l'8 febbr. 1857 e l'8 dicembre dello stesso anno nacquero ufficialmente le suore della SacraFamiglia.
Le regole, fissate in un Direttorio composto dalla C. tra il 1860e il 1862, furono approvate dal vescovo di Bergamo il ...
Leggi Tutto
FONDULO (Fonduli), Giovan Paolo
Francesca Campagna Cicala
Nacque intorno alla metà del sec. XVI nel Cremonese, forse a Castelleone, dove si era stabilita la famiglia - discendente da Cabrino Fondulo, [...] dell'adesione alla pittura raffaellesca, mediata dalla conoscenza delle incisioni di M. Raimondi. Questo processo è evidente nella SacraFamiglia e santi, firmata e datata 1573, eseguita per la chiesa di S. Domenico in Castelvetrano ed ora nell ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Eugenio
Daniela Moretti
Nacque il 30 ott. 1862 a Genzano (Roma) da Giacomo e Bettina Pigliucci. Poco più che dodicenne si trasferì a Roma dove frequentò la bottega di Andrea Monti e divenne [...] centrale e nall'arcata sopra il presbiterio (Natura e arte, X [1900-1901], I, p. 276); della scomparsa chiesa della SacraFamiglia in via Sommacampagna (scene del Pastor Bonus); di S. Agnese fuori le Mura, di cui affrescò una cappella della navata ...
Leggi Tutto
GIBERTONI (Ghibertoni), Carlo Francesco
Alfonso Garuti
Figlio di Paolo e di Caterina Soleri, nacque a Carpi, nel Modenese, il 21 dic. 1635, e fu battezzato nella chiesa collegiata dell'Assunta il giorno [...] nero con medaglione centrale reso in dicromia bianca e nera, secondo l'imitazione di incisioni a bulino, raffigurante la SacraFamiglia con s. Anna, s. Giuseppe e altra santa con giglio. Nella cornice inferiore, intorno alla scritta autografa con ...
Leggi Tutto
BERTUZZI (Bertucci), Nicola (Tommaso Nicola), detto Nicola d'Ancona o l'Anconetano
Anna Maria Matteucci
Nacque ad Ancona verso il 1710. Giovanissimo, si recò a Bologna, dove divenne allievo di V. Bigari, [...] , nel "Palazzo di Sopra" di Bagnarola (Bologna), il B. eseguì, nella cappella, affreschi di impronta bigariana ed una Sacrafamiglia, ora nella vicina villa Malvezzi-Campeggi. In collaborazione con lo stuccatore A. Cartolari, il B. decorò la galleria ...
Leggi Tutto
BIAGETTI, Biagio
**
Nacque a Porto Recanati il 21 luglio 1877 da Antonio e Lucia Sorgentini. Giovanissimo, divenne discepolo di L. Seitz, che stava dipingendo la cappella del coro nella basilica di [...] Emiliani a Montelupone (1905:le Quattro stagioni)e di quella di casa Lucangeli in Porto Recanati (1908:la Sacrafamiglia e scene allegoriche esistono ancora ben conservate); nel 1909 dipinse e decorò la cappella del Crocefisso nella collegiata di ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...