ALTOVITI, Bindo
Aldo Stella
Nacque a Roma il 26 nov. 1491 dal nobile fiorentino Antonio. Rimasto a sedici anni orfano del padre, che aveva iniziato le fortune bancarie della famiglia trasferendosi da [...] colto, dotato di buon gusto artistico e mecenate di artisti celebri (Raffaello, per suo incarico, dipinse una SacraFamiglia conosciuta col nome di Vergine dell'impannata; Michelangelo, che tanto lo stimava quanto invece disprezzava il ricchissimo ...
Leggi Tutto
BOULANGER, Jean (Giovanni)
Massimo Pirondini
Figlio di Olivier, nacque a Troyes intorno al 1606. Il Malvasia, nella vita di Guido Reni, lo nomina tra gli allievi che il maestro bolognese trattenne nella [...] il santuario di Fiorano un S. Nicolò da Tolentino con s. Nicola da Bari (bruciato nel 1670). Perduta è anche la SacraFamiglia che, alla fine dell'anno seguente, dipinse per la cappella Bianchi nella chiesa di S. Francesco a Sassuolo. Non sappiamo ...
Leggi Tutto
MAGAGNI, Girolamo (detto Giomo del Sodoma)
Alessandro Cosma
Nacque a Siena nell'ottobre del 1507 da Francesco "de Magagnis" e da sua moglie Caterina (Milanesi, in Vasari, p. 409). Cominciò a lavorare [...] , come dimostrano i visi grandi e piatti di alcune figure. Su questa base la critica ha poi attribuito al M. una SacraFamiglia con s. Giovannino e un tondo con l'Adorazione dei pastori, oggi nella Pinacoteca nazionale di Siena (Brandi, 1933, pp. 82 ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Ercole
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano nel 1559 da Paolo, conte della Riviera, barone di Asso e della Valsassina, e da Sigismonda d’Este di San Martino.
La sua famiglia, originaria di [...] santa Flavia), Bernardino Luini (San Giovanni Battista, copia di quello conservato alla Pinacoteca Ambrosiana) e copie da Raffaello (una Sacrafamiglia con San Giovannino e un Crocifisso con la Madonna e san Giovanni il cui autore la critica stenta a ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Leonardo Antonio
Francesco Franco
OLIVIERI, Leonardo Antonio. – Nacque a Martina Franca il 23 febbraio 1689 da Vito e da Faustina Tagliente (Gambacorta, 1976, pp. 439 s.).
Nella città natale [...] Ferrara, 1984, p. 166).
Nel 1747, ancora per la cattedrale di Taranto, dipinse due tele raffiguranti La sacrafamiglia e la Deposizione(Bari, Castello svevo).
Nella prima l’influenza del maestro emerge soprattutto nell’articolazione dei panneggi ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Agostino
Donald Posner
Figlio di Antonio, sarto di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1557 e fu battezzato il 16 agosto. Il padre era fratello del padre di Ludovico, Vincenzo. Prima di [...] anche il ritratto di Giovanna Guicciardini (1598; Berlino-Dahlem, Museo), l'Arrigo peloso, Pietro matto, Amon nano e la Sacrafamiglia con s. Margherita (ambedue a Napoli, Museo di Capodimonte). Nel 1600, dopo aver litigato con Annibale, il C. lasciò ...
Leggi Tutto
DOSI, Marc'Aurelio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 5 genn. 1676, da Giacomo Antonio e Laura Colombi.
Collaboratore di D. Cervini, architetto e scenografo, ne condivise forse la formazione [...] Contestabili (Fiori, 1970), il D. affrescò a quadratura la cappella di S. Agostino (1746) e successivamente quella della SacraFamiglia (1747). Non è chiaro invece se lo stesso D. abbia dipinto pure il coro (Piacenza, Bibl. com. Passerini Landi ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Bernardino
Alberto Cornice
La data di nascita di questo pittore e incisore senese, già indicata dal Ticozzi intorno al 1570, fu precisata al 1589 dal Romagnoli che aveva trovato all'anno [...] del Battista (1635), Circoncisione (1636), Riposo nella fuga in Egitto,Lot e le figlie,Andromeda liberata dal mostro,SacraFamiglia a lume di candela. Altre derivano poi da composizioni del Salimbeni (due Miracoli di s. Bernardino e Angeli dagli ...
Leggi Tutto
DE POPOLI (Populi), Giacinto
Mario Alberto Pavone
Nacque ad Orta di Atella presso Caserta (De Dominici), o più probabilmente a Caserta nel 1631, sulla base del documento di matrimonio della sorella [...] ogni rigorosa scansione formale, si contrappongono le tele presenti nella stessa cappella, la Nascita di Maria e l'Assunzione, nonché la Sacrafamiglia (firm. e dat. 1669) per S. Giorgio a Salerno e l'Immacolata di S. Maria la Nova, ascrivibile ai ...
Leggi Tutto
GIROSI, Giovanni
Giovanna Cassese
Figlio di Pietro e di Emanuela Nappa, nacque a Napoli il 28 giugno 1818. Si formò come pittore nell'ambito del Reale Istituto di belle arti di Napoli, ove riportò varie [...] belle arti, partecipò alle Biennali borboniche fino al 1845, con esclusione della mostra del 1841.
Nel 1837 espose una SacraFamiglia, disegno da Carlo Maratta (n. 53 del catalogo). Nel 1839 presentò un Ritratto muliebre, acquerello colorato (n. 89 ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...